spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 1 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dall’alba ai cancelli della CementirSacci: la battaglia di lavoratori e sindacati

    Alessandro Lippi (Fillea Cgil): "Vogliono giocare sulla pelle delle persone. Le istituzioni facciano un passo in avanti"

    PASSO DEI PECORAI (GREVE IN CHIANTI) – Tutti uniti e compatti davanti ai cancelli della CementirSacci: dalle 6 di oggi, venerdì 3 febbraio, nello stabilimento di Testi non è entrato nessuno. Anzi sì, solo il direttore.

     

    Lavoratori e sigle sindacali (Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil): tutti insieme per una battaglia durissima, sfibrante, che però non vuol arretrare di un millimetro.

     

    "La fabbrica è completamente bloccata – ci dice Alessandro Lippi, Fillea Cgil – lo sciopero è riuscito al 100%. Non è entrato nessun camion, niente di niente. Il presidio si scioglierà in mattinata, e poi vedremo i prossimi passaggi: abbiamo proclamato un pacchetto di ore di sciopero e siamo pronti a metterle in pratica".

     

    Oltre ai 15 licenziamenti notificati prima di Natale, altri 17 lavoratori sono in attesa della temutissima lettera: sono infatti 32 gli esuberi annunciati alla CementirSacci di Testi, "e l'azienda per ora non ne ha ritirato nemmeno uno – dice Lippi – Solo un lavoratore, vicino alla pensione, ha trovato un accordo".

     

    DAVANTI AI CANCELLI – Alessandro Lippi (Fillea Cgil) con due dipendenti CementirSacci

     

    Poi fa l'esempio di "quelli del trasporto. Sembrava tutto a posto prima del 31 dicembre, poi nella prima settimna di gennaio, ad oggi nessuno è stato assunto. Anche loro fanno parte dei 32 al momento licenziati; e quello che sta girando per quanto li riguarda è un contratto a tempo determinato. Inaccettabile".

     

    "L'azienda – dice ancora Lippi – nega la possibilità di avere una mensa per mangiare, come invece era accaduto in anni di storia. Hanno iniziato a cambiare i turni, mettono in discussione la possibilità di recuperare, di riposarsi. Vogliono giocare sulla pelle delle persone, anche sulla loro sicurezza: per averne meno e far lavorare di più quelle che ci sono".

     

    "Il Piano Industriale? Abbiamo chiesto almeno il piano degli investimenti a Testi – risponde Lippi – mi aspetto che CementirSacci faccia un Piano Industriale a livello nazionale. Verbalmente ci hanno detto che lo avrebbero mandato, ma nessuno ha visto nulla. Né sul piano degli investimenti, né sull'occupazione: fanno finta di discutere con il sindacato e poi fanno quello che vogliono".

     

    Poi un richiamo forte alle istituzioni: "Devono fare un salto di qualità. Ad Arquata, in Piemonte, CementirSacci ha confermato i licenziamenti. Ma insieme alle istituzioni hanno fatto una accordo di ricollocamento per tutti i lavoratori: lì non si sono limitate a dichiarazioni di solidarietà. Si sono mosse per ricollocare i lavoratori: se c'è bisogno di occupare la fabbrica per farlo noi siamo pronti".

     

    "Al momento – conclude Lippi – i Comuni e la Regione ci sono stati vicini: adesso devono fare un balzo in avanti nell'affiancarci in questa lotta. Siamo convinti che si possa anche non licenziare nessuno, magari riducendo gli orari di lavoro: è una proposta che i lavoratori hanno fatto, collettivamente o individualmente (quindi guadagnare meno) con grande solidarietà. Ma non è stata neanche presa in considerazione".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...