spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Al via il servizio di Ecografia Ginecologica Pediatrica all’ospedale Santa Maria Annunziata

    Un nuovo servizio all'interno dell'ospedale di riferimento per il nostro territorio: si propone di offrire questo tipo di prestazione per le bambine dai 3 ai 14 anni

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOOLI) – Un nuovo servizio all’interno dell’ospedale di riferimento per il nostro territorio.

    Parte in questo mese, all’interno della Pediatria del Santa Maria Annunziata, la nuova attività ambulatoriale di Ecografia Ginecologica Pediatrica.

    L’ambulatorio, che si propone di offrire questo tipo di prestazione per le bambine dai 3 ai 14 anni, ai fini di completare e supportare diagnosi di natura ginecologica.

    Nonché di monitorare i quadri funzionali come il sospetto di pubertà precoce o ritardata e seguire in follow up le condizioni note.

    Avrà sede presso la Struttura Organizzativa Complessa Pediatra e Neonatologia dell’ospedale Santa Maria Annunziata, secondo piano, percorso “C”, diretta dal dottor Gianpaolo Mirri.

    Questa nuova attività, che vedrà responsabile la dottoressa Irene Scavello, medico specialista in Ginecologia del Dipartimento materno-infantile diretto dal dottor Alberto Mattei, si propone di ampliare l’offerta specialistica in un ambito delicato e complesso, anche per gli aspetti psicologici correlati.

    Che necessita di un approccio esperto e multidisciplinare, evidenziando i benefici che esso può portare per le pazienti in età pediatrica e le loro famiglie che, indipendentemente dalla residenza, afferiscono al Reparto di Pediatria del presidio Santa Maria Annunziata.

    Attualmente sono state istituite due sedute al mese, il giovedì mattina. La visita è prenotabile tramite Cup metropolitano.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...