spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Appuntamenti con la Fata”, tre giornate organizzate alla Fonte della Fata Morgana

    Due sono pic nic sull'erba, una giornata è dedicata a Halloween. Prenotazione obbligatoria, posti limitati

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Per scoprire la storia della Fonte della Fata Morgana, per ascoltare le sue leggende e vivere la campagna di Bagno a Ripoli ecco che arrivano gli "Appuntamenti con la Fata", organizzati tra settembre e ottobre prossimi (con prenotazione obbligatoria).

    Due degli appuntamenti sono picnic sull’erba: venerdì 9 settembre e venerdì 8 ottobre alle ore 17.30 la Fonte della Fata Morgana sarà eccezionalmente aperta per una visita con spiegazione della leggenda della Fata e delle rilevanze storico-artistiche del luogo, in particolare del Ninfeo del Giambologna. A seguire saranno fornite coperte e un lunch box per un picnic sull’erba nel giardino sovrastante la Fonte. Prezzo: 12 euro a persona. (20 posti disponibili).

    L'ultimo degli appuntamenti è invece organizzato "Aspettando Halloween": domenica 30 ottobre alle 10, in occasione della festività di Halloween, si terrà una iniziativa dedicata ai bambini fino a 12 anni. I bambini, obbligatoriamente accompagnati da un adulto responsabile, potranno visitare la Fonte della Fata Morgana e prendere parte a racconti, giochi e attività sulla leggenda della Fata Morgana. Si invitano tutti i bambini a venire con costumi a tema travestendosi da maghi, streghe e folletti. Al termine dell’attività sarà fornito un lunch-box per il brunch. Prezzo: 8 euro per bambino, 14 euro per adulto. (25 posti disponibili).

    La prenotazione (obbligatoria) si fa scrivendo a info@echianti.it oppure telefonando allo 055.64.22.59.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...