BAGNO A RIPOLI – Anche Sonia Redini, con la lista Cittadinanza Attiva, sarà “in campo” come candidata sindaco alle elezioni amministrative dell’8 e 8 giugno a Bagno a Ripoli.
Gli anni di grande attività all’opposizione in consiglio comunale non ne hanno fiaccata la grinta e la voglia di proseguire. Tuttaltro.
“Candidarsi – dice Redini – è una responsabilità, che si prende di fronte alla propria comunità. L’etica, la coerenza e il rispetto degli impegni presi verso gli elettori e le istituzioni che li rappresentano vengono prima di ogni cosa. La vicenda del cambio di partito del sindaco Casini e di altri consiglieri comunali ha dimostrato, invece, l’esatto contrario”.
“Nella lista civica Per una Cittadinanza Attiva – Bagno a Ripoli – ricorda – di cui faccio parte e nata ed attiva da 15 anni, abbiamo costruito un percorso di credibilità e non abbiamo mai smesso di lavorare dentro e fuori dal consiglio comunale, come dimostrano le tante proposte migliorative in consiglio e iniziative pubbliche per la collettività, che abbiamo promosso in questi anni”.
“Continueremo ad impegnarci a favore dei cittadini e del territorio – promette – mettendo la nostra esperienza a servizio dei temi che la nostra comunità sarà chiamata ad affrontare nel prossimo futuro”.
Tra i punti indicati, l’impegno “per un’apertura alle nuove opportunità di lavoro che si dovessero presentare sul nostro territorio e cura delle categorie più fragili; per la prevenzione del rischio idrogeologico e per un’economica circolare dei suoli così come per i rifiuti, spingendo sulla libertà di usare al meglio gli spazi già costruiti e sul centro per il riuso all’Ecostazione di Campigliano, ad esempio”.
E ancora, dice Redini, “per la transizione ecologica ed energetica, partendo dal presupposto che una comunità possa collaborare nel prendersi cura dell’ambiente in cui vive; per costruire cultura e turismo, tutelando la bellezza del nostro paesaggio ed i nostri beni storico-artistici; per controllare e migliorare la qualità dei servizi pubblici”.
“Nel nostro manifesto dei valori – puntualizza la candidata sindaco – vorremmo mettere al centro una comunità coraggiosa nel fare rete ed essere solidale, forte nel contrastare le disuguaglianze, capace di fare dell’incontro un obiettivo politico, perché lo scontro allontana e non aiuta a crescere, mentre la democrazia si nutre di dialogo e trasparenza”.
“Incontro ai cittadini sarà uno dei nostri slogan – rilancia – Per un Comune non soltanto aperto ad accogliere, ma che va fuori, in mezzo ai cittadini per rispondere ai bisogni. Sarà il primo segno della nostra idea di riportare la conoscenza e il dibattito fra i cittadini, attraverso un filo diretto con l’Amministrazione ed un reale percorso di coinvolgimento della comunità nella programmazione e nelle scelte strategiche; tutte azioni che sono mancate negli ultimi 10 anno”.
“Di più – riprende la candidata di Cittadinanza Attiva – aspiriamo a far diventare Bagno a Ripoli un luogo di costruzione della Pace (la pace è prima di tutto un progetto di convivenza tra i cittadini) e ad avere un modo diverso di governare, libero da pressioni esterne, economiche o di pochi, e teso unicamente all’interesse e al benessere in una dimensione collettiva e aperta a tutti”.
“L’invito – conclude Redini – è a partecipare alle iniziative pubbliche che organizzeremo, per camminare insieme e progettare una Bagno a Ripoli, generosa, aperta al mondo e che guarda con speranza al futuro”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA