CHIANTI FIORENTINO – I movimenti più importanti nelle parrocchie del nostro territorio, nell’ambito della Diocesi di Firenze (Greve in Chianti ricade in quella di Fiesole), saranno a Impruneta e, soprattutto, a Bagno a Ripoli.
Come sempre gli spostamenti diventeranno operativi da settembre, ma intanto la comunicazione dà tempo ai parroci, e soprattutto ai parrocchiani, di prepararsi.
Se infatti nei comuni di Barberino Tavarnelle e San Casciano non sono previsti spostamenti, in quelli di Bagno a Ripoli e Impruneta sì.
Il principale avverrà nella parrocchia di San Michele Arcangelo, a Grassina, dove dopo nove anni dirà addio don James Savarirajan (arrivò nel 2015 per sostituire don Fabrizio Poli), per spostarsi nella parrocchia di Sant’Antonino a Bellariva.
Al suo posto arriverà don Renato Barbieri, nominato parroco di San Michele Arcangelo a Grassina e San Bartolomeo a Quarate.
Don Barbieri è stato missionario per l’arcidiocesi in Brasile a São Salvador da Bahia. Nel 2014 è stato nominato vicario parrocchiale a Santa Maria a Peretola, in città a Firenze.
Mentre nel 2016 è stato nominato vicario parrocchiale alla parrocchia dell’Immacolata e San Martino a Montughi, sempre nello stesso quartiere, a Firenze.
Don Thaickalamury Anthony p. George Taj viene nominato vicario parrocchiale di San
Cristoforo a Strada, Santa Cristina a Pancole, San Giorgio al Ferrone, San Giuseppe Artigiano al Passo dei Pecorai (zone grevigiane nella Diocesi di Firenze).
Don Edoe Koffi Fumey viene nominato vicario parrocchiale di Santa Maria a Quarto
di Ripoli.
Don Eden Djim-Madji viene nominato collaboratore parrocchiale di San Pietro a Ripoli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA