spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli, la Consulta dei giovani si presenta: sabato 9 aprile in biblioteca workshop e brainstorming

    Prima iniziativa pubblica del "parlamento" dei ragazzi ideato e promosso dal Comune per favorire la partecipazione attiva degli under 30

    BAGNO A RIPOLI – Ragazze e ragazzi a raccolta. Per immaginare insieme la Bagno a Ripoli di domani con un grande brainstorming su temi disparati.

    È l’obiettivo della prima iniziativa pubblica della Consulta dei giovani, costituita nei mesi scorsi su proposta dell’assessorato alle politiche giovanili per promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni alla vita democratica del territorio. 

    La data da segnare in calendario è sabato 9 aprile: dalle 15 la biblioteca comunale diventerà una “agorà” aperta a tutti.

    Dall’ambiente alla scuola, dalla cultura alle politiche giovanili, dallo sport al welfare: diversi i temi su cui sarà possibile dare un contributo in termini di idee, suggerimenti e proposte, secondo lo schema dell'”open space technology”. 

    Su un tabellone sarà posta la seguente domanda: “Come immagini la Bagno a Ripoli del presente e del domani: idee, sogni, proposte?”.

    In una prima fase i partecipanti attaccheranno su un tabellone uno o più post-it suggerendo gli argomenti che più gli stanno a cuore e di cui vorrebbe discutere. Finito il giro, verranno formati dei tavoli tematici in base alle proposte avanzate e ognuno potrà unirsi ad un tavolo per approfondire uno degli argomenti.

    Ogni tavolo poi esporrà brevemente agli altri i risultati del confronto. A coordinare il lavoro saranno le ragazze e i ragazzi della Consulta (una ventina, tutti under 30, la più giovane di 15 anni, il più grande di 27) compreso il neo-presidente, il 24enne Niccolò Meucci

    I contributi raccolti saranno in seguito discussi dalle commissioni della Consulta (ambiente e territorio, cultura e spettacolo, scuola, welfare). 

    “Non ci vogliamo limitare a realizzare solo le nostre idee – spiegano le ragazze e i ragazzi della Consulta – vogliamo ascoltare e sviluppare le priorità e i bisogni dei e delle giovani che vivono il nostro territorio. Le idee, infatti, verranno raccolte ed elaborate successivamente nelle nostre commissioni tematiche, alle quali invitiamo a partecipare. Abbiamo bisogno del contributo di tutti e tutte per realizzare la Bagno a Ripoli del presente e del futuro”. 

    “Il lavoro della Consulta – dichiarano il sindaco Francesco Casini e l’assessore alle politiche giovanili Francesco Pignotti – entra nel vivo. Sarà una grande giornata di partecipazione, solo la prima di questo viaggio. Le nuove generazioni potranno far sentire la loro voce, l’amministrazione è pronta a raccoglierla”.

    L’iniziativa sarà seguita da un aperitivo gentilmente offerto da Unicoop Firenze. 

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...