spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli: Per una Cittadinanza Attiva presenta tutti i suoi candidati e il programma elettorale

    La lista civica (insieme a quelle di M5S e Rifondazione comunista) sostiene la candidatura a sindaco di Sonia Redini: ecco chi sono i 16 che si candidano al consiglio

    BAGNO A RIPOLI – Sedici candidati al consiglio comunale che, nella lista Per una Cittadinanza Attiva, saranno al fianco della candidata sindaco Sonia Redini.

    Che assieme alla “sua” lista civica, avrĂ  a sostegno anche le liste di MoVimento 5 Stelle e di Rifondazione Comunista.

    “Un progetto per Bagno a Ripoli: semplice, sicura, solidale e sensibile”: questo il filo rosso del programma di Cittadinanza Attiva, che potete leggere qui per esteso.

    Ecco, invece, i sedici candidati al consiglio comunale e le loro auto-presentazioni.

    Beniamino Deidda

    Non ho mai fatto politica in un partito politico. Ho fatto il giudice per 50 anni: un mestiere che
    non consente l’impegno politico. Ma ho partecipato alla vita civile e sociale con dibattiti,
    conferenze, scrivendo libri e dedicandomi alla formazione, in particolare degli insegnanti nelle
    scuole e degli addetti ai servizi di prevenzione sul lavoro.

    Garantire la sicurezza dei lavoratori
    per evitare le morti sul lavoro è stato l’impegno più alto nella mia professione.

    Matilde Bartolini

    Sono Dottoressa Educatrice e Pedagogista, cresciuta a Bagno a Ripoli. Ho 24 anni e lavoro in
    RSA.

    Perché votarmi? Votami per una Bagno a Ripoli realmente inclusiva, sostenibile, etica,
    che tutela davvero i giovani, le loro condizioni di vita e lavorative, che protegge e valorizza gli
    anziani e le persone fragili, che tutela l’ambiente, gli animali e le diversità, contro ogni forma di discriminazione e di sfruttamento, che abbraccia giustizia climatica e comunicazione pacifica.

    La candidata sindaco Sonia Redini

    Emanuele Bazzaco

    Vivo a Ponte a Ema. Esperto in Sistemi di Gestione qualitĂ , ambiente e sicurezza sul lavoro,
    emissioni in atmosfera, energia, riduzione sprechi e partecipazione aziendale.

    Il mio impegno: coinvolgimento dei cittadini nelle scelte, difesa del territorio dalla
    cementificazione, prevenzione del rischio idrogeologico, lotta per un trasporto pubblico
    affidabile, mobilitĂ  verde e intelligente, sicurezza stradale, decoro urbano, parcheggi, dialogo e
    pianificazione con le amministrazioni confinanti.

    Stefania Gennai

    Sono nata e cresciuta a Bagno a Ripoli e da sempre credo nell’impegno in prima persona per la
    cura del nostro territorio. Laureata in Lingue e letterature straniere, dopo aver lavorato nel
    turismo e come traduttrice, oggi sono impiegata in un’azienda ripolese.

    Intendo impegnarmi per riportare a Bagno a Ripoli un dialogo fra istituzioni e cittadini con
    particolare attenzione al rapporto con le frazioni, difendere il territorio dalla cementificazione e
    promuovere la cultura e la socialitĂ .

    Marco Bartolini

    Sono cresciuto a Bagno a Ripoli, dove tutt’ora sono attivo in ambito dell’associazionismo
    ricoprendo il ruolo di gestione e organizzazione degli spazi sociali nelle moltitudini di iniziative
    culturali e sociali che vengono svolte presso il Circolo di Osteria Nuova.

    Vorrei che la casa dei cittadini, il palazzo comunale, fosse sempre di piĂą un luogo di
    accoglienza, ascolto e confronto diretto con i cittadini. Soltanto così è possibile una crescita e
    uno sviluppo etico e sostenibile per il nostro territorio.

    Marta Panicucci

    Vivo a Bagno a Ripoli, sono laureata in Pedagogia e lavoro come educatrice.

    Madre di tre figli, ho sempre partecipato alla vita della scuola e ho combattuto contro la
    chiusura della scuola di Croce.

    Sono legata a Cittadinanza Attiva dagli esordi poiché ritengo essenziale la partecipazione dei
    cittadini alla vita politica e il dialogo con le istituzioni. Il territorio va curato e rispettato, non
    depredato.

    M’impegnerò sui temi della famiglia, sostegno alla genitorialità, cultura e cura del territorio.

    Lorenzo Casebasse

    Vivo a Grassina e lavoro nel settore della moda. Sono stato fra i fondatori del “Comitato di Fontesanta” per la risistemazione del parco e della “casina” e sono uno degli organizzatori delle giornate di pulizia sul territorio.

    Mi occupo di vari eventi di solidarietĂ , fra cui due pubblicazioni i cui proventi sono stati devoluti in beneficenza.

    Vorrei creare una rete tra istituzioni, cittadini e associazioni, una collaborazione per risolvere
    problemi e creare eventi sul territorio.

    Beatrice Bensi

    Classe 1959, vive a Bagno a Ripoli dal 1987. Fin da allora fa parte del gruppo storico degli
    ambientalisti di questo territorio e nel 1992 entra in Consiglio Comunale per due anni.

    Con il tempo il gruppo dei Verdi diventerĂ  Cittadinanza Attiva e Beatrice Bensi, una delle fondatrici, dopo dodici anni consecutivi in consiglio comunale, passerĂ  il testimone a Sonia Redini, attuale candidata sindaco.

    Umberto Alberti

    Sono un ingegnere con una lunga esperienza in diverse aziende private.

    Faccio parte da molti anni del team che collabora e sostiene Sonia nelle sue battaglie. Credo
    nella possibilitĂ  di cambiare in meglio la politica con l’impegno dei cittadini. Sono convinto che
    la democrazia sia partecipazione e che le decisioni sul territorio vadano prese insieme alla
    gente che ci abita.

    Elena Falatti

    Abito ad Antella e lavoro da molti anni come infermiera di rianimazione. Bagno a Ripoli è la mia comunità, un luogo ricco di storia e bellezza naturale che vorrei fosse tutelato dalle
    cementificazioni.

    Vorrei impegnarmi per difendere il territorio e affinché venga salvaguardato il fragile l’equilibrio fra modernità e rispetto per l’ambiente.

    Massimo Casprini

    Sono nato a Bagno a Ripoli nel 1943 e vivo all’Antella da sempre. Sono sposato, ho un figlio e
    una splendida nipotina. Per oltre quarant’anni ho svolto l’attivitĂ  di ispettore di vigilanza
    dell’INPS.

    Continuo a dare da molti anni il mio contributo nell’associazionismo locale e ho ricoperto la
    carica di assessore del Comune di Bagno a Ripoli nei primi anni Novanta.

    Fin da giovanissimo sono stato un appassionato ricercatore e cultore di storia locale e
    fiorentina. Ho scritto e pubblicato 90 libri e piccoli saggi. Da oltre venti anni curo la redazione e la stampa degli Annuari del Circolo Ricreativo e Culturale di Antella.

    Il mio impegno sarà salvaguardare il territorio, tutelare l’ambiente e le emergenze artistiche,
    recuperare e valorizzare le opere archeologiche disperse, favorire i rapporti con i poli
    aggregativi.

    Alessandra Bonera

    Sono Alessandra Bonera, nata a Bolzano 57 anni fa. A Firenze sono venuta per studiare scienze motorie e dal momento del diploma, ho sempre lavorato in ambito educativo /sportivo.

    La mia passione per lo sport e il benessere collettivo m’incoraggiano a impegnarmi per potenziare le infrastrutture sportive, migliorare quelle esistenti, aumentare le proposte
    nell’arredo urbano, realizzare campi sportivi polivalenti e percorsi attrezzati, sport accessibile a
    tutti come strumento di crescita personale e socializzazione, palestre nelle scuole, salute ed
    ecologia sportiva.

    Nulla di tutto ciò è stato minimamente pensato per il nuovo parco urbano di Bagno a Ripoli e sarà mia priorità occuparmi di questo grande problema.

    Matteo Sgatti

    Nato e cresciuto a Bagno a Ripoli, sono un ristoratore. Vorrei che il mio Comune assomigliasse
    sempre piĂą a quello verde, silenzioso e accogliente della mia infanzia e sempre meno ad un enorme cantiere a cielo aperto.

    Ilva Palchetti

    Sono fiorentina e ripolese da 52 anni. Ho lavorato nel settore amministrativo e commerciale.

    Non considerando il lavoro il solo motivo per realizzarsi, ho approfondito temi culturali, sulla pace e la non violenza; sono nella lista Per una Cittadinanza attiva che è diventata “la mia
    casa”.

    Credo nella giustizia sociale, nella dignitĂ  di ognuno, nella ricerca della veritĂ , nel riscatto della donna dai pregiudizi discriminanti, nello sviluppo della propria coscienza con la conoscenza, in una politica morale, in una rivoluzione culturale per attuare una pacifica convivenza fra gli uomini.

    Raffaella Bravaccini

    Sono nata a Firenze ma ho sempre vissuto a Bagno a Ripoli. Ho lavorato per piĂą di venti anni nel settore alberghiero, prima in Francia, Irlanda del Nord e Spagna, e poi definitivamente a
    Firenze.

    Con mio marito ed i nostri due figli ormai quasi maggiorenni, condivido la passione per la natura ed il movimento, a cui dedico buona parte del mio tempo libero.

    Sono grata alla vita per quello che mi ha regalato e che mi sta regalando, e cerco di impegnarmi per la mia comunitĂ  e per chi è meno fortunato di me perchĂ© credo che l’unico modo per apprezzare appieno ciò che si ha sia condividerlo.

    Ho accettato di candidarmi con Per Una Cittadinanza Attiva per dare il mio contributo al ritorno della democrazia nel nostro Comune e perchĂ© venga amministrato nell’interesse dei
    suoi abitanti.

    “Se ti piace un fiore, semplicemente lo cogli. Quando lo ami, lo annaffi tutti i giorni”, annaffialo con noi, dobbiamo avere cura di Bagno a Ripoli prima che tutti i suoi fiori vengano colti!

    Barbara Scali

    Classe ’59. Ha lavorato molti anni nell’associazione ambientalista “Legambiente”. Attualmente
    svolge attivitĂ  di volontariato.

    Fautrice della mobilitĂ  sostenibile e da sempre predilige la bicicletta, spostandosi quotidianamente con questo mezzo anche quando i figli erano piccoli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...