spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bagno a Ripoli verso il nuovo piano di spazzamento strade: tutte le novità previste

    Modificati oltre 760 punti; da martedì al via il servizio notturno che coinvolge 66 strade sul territorio. In una fase successiva, al via anche alle novità per il servizio diurno

    BAGNO A RIPOLI – Il comune di Bagno a Ripoli ed Alia Servizi Ambientali SpA hanno avviato la messa in opera di un nuovo piano di spazzamento stradale combinato, “per estendere il servizio con divieto di sosta a nuove aree del territorio attraverso un efficientamento e una razionalizzazione dello spazzamento esistente”.

    Dalla prossima settimana, il martedì e il mercoledì dalla mezzanotte alle ore 6 del mattino, in 66 strade del capoluogo, ma anche dell’Antella, Grassina e Ponte a Ema, sarà attivo il nuovo servizio di spazzamento notturno, in vigore secondo calendario.

    La riprogettazione del servizio, realizzata in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, prevede variazioni di giorni ed orari, con rimodulazione ed incremento delle frequenze di intervento per omogenizzare il servizio sul territorio.

    In particolare, al fine di ridisegnare lo spazzamento, visti i 760 punti da modificare tra cartellazione esistente e nuove strade cartellate, l’attuazione del piano ha richiesto una fase transitoria di messa in opera con la posa dei nuovi cartelli di spazzamento combinato.

    Il servizio sarà a regime tra maggio e giugno; dopo l’avvio della fascia notturna, partiranno infatti anche i turni diurni, di cui sarà fornita in seguito puntuale comunicazione.

    Sarà, quindi, importante prestare attenzione ai nuovi cartelli stradali recanti le disposizioni di divieto di sosta per pulizia strade, prendendo visione degli orari indicati, spostando le auto e permettendo al gestore di igiene urbana di effettuare il servizio e garantire il decoro e la pulizia delle strade interessate.

    Il nuovo piano, che prevede modifiche diffuse su tutto il territorio comunale, vedrà il mantenimento delle aree ad alta fruizione con una frequenza settimanale e, principalmente, servizio notturno.

    Alcune aree a medio e basso impatto, ad oggi servite con frequenza settimanale, saranno riprogrammate su una frequenza quindicinale, permettendo l’estensione del servizio ad altre zone ad oggi non servite con spazzamento combinato con ordinanza di divieto di sosta.

    “Abbiamo voluto riorganizzare il servizio, recependo anche le istanze di cittadini e attività commerciali, per coprire la quasi totalità del territorio anche in zone in cui non era attivo lo spazzamento meccanico, il tutto senza costi aggiuntivi e razionalizzando i passaggi”, dichiara all’assessore all’ambiente Enrico Minelli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...