spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 29 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Case popolari: dal 24 ottobre aperto il Bando per formare la nuova graduatoria

    Fra i requisiti, serve una situazione economica del nucleo familiare non superiore alla soglia di 16.500 euro di valore Isee

    BAGNO A RIPOLI – Da lunedì 24 ottobre sarà pubblicato il Bando generale di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti assegnatari di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) periodicamente disponibili nel Comune di Bagno a Ripoli. Scadenza: 23 dicembre 2016. Per i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nell'Aire, il termine di presentazione è il 23 gennaio 2017.

     

    Il Bando e la relativa modulistica saranno disponibili presso l’Ufficio Relazioni al Pubblico del Comune di Bagno a Ripoli e l'Ufficio Assistenza/Casa o scaricabili direttamente dal sito web istituzionale.

     

    Il bando tiene conto di tutte le sostanziali modifiche introdotte dalla Legge Regionale n. 41/2015, alla precedente disciplina in materia di Edilizia Residenziale Pubblica regolamentata dalla Legge Regionale n. 96/1996.

     

    L’approvazione della nuova graduatoria definitiva comporterà automaticamente la decadenza di tutte le domande precedentemente presentate in occasione dell’ultimo bando comunale e attualmente presenti in graduatoria, con conseguente onere per tutti i vecchi e i nuovi aspiranti all’assegnazione di un alloggio di edilizia residenziale pubblica di presentare nuova istanza con le modalità e nei termini previsti dal presente bando generale di concorso.

     

    Per l’accesso, occorrono: una situazione economica del nucleo familiare non superiore alla soglia di 16.500 euro di valore Isee; l'assenza di proprietà immobiliari ad uso abitativo in Italia ed all'estero; l’assenza di proprietà di beni mobili registrati di valore complessivo superiore ad 25.000 euro.

     

    Altre novità, riguardanti i punteggi di priorità previsti dalla Legge Regionale Toscana n. 96/96 come modificata dalla recente Legge Regionale Toscana 41/2015, favoriscono i nuclei composti esclusivamente da persone anziane, i nuclei al cui interno sono presenti persone invalide o portatori di handicap in situazione di gravità, i nuclei familiari con tre o più figli a carico, i nuclei monogenitoriali con figli a carico fino al compimento del ventiseiesimo anno di età, i nuclei composti da una sola persona con a carico persona invalida o con handicap in situazione di gravità.

     

    Sarà data inoltre maggiore importanza in termini di punteggio alle persone più radicate sul territorio (residenti o lavoratori da almeno dieci anni nel comune di Bagno a Ripoli).

     

    È contemplato solo lo sfratto per finita locazione e non quello per morosità; inoltre non viene più assegnato il punteggio per alloggio sovraffollato, mentre maggior peso è attribuito alla condizione di disagio legata alle persone con problemi di deambulazione e riconoscimento di handicap o invalidità che vivono in alloggi con barriere architettoniche o in situazione di disagio abitativo.

     

    Informazioni, bandi e stampati da lunedì 24 ottobre: Ufficio Assistenza, Via Fratelli Orsi 18/22, Bagno a Ripoli, il lunedì dalle 8 alle 13, il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 18, tel. 055/6390.353/355; chiuso lunedì 31 ottobre; Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza della Vittoria 1, Bagno a Ripoli, lunedì, mercoledì e venerdì 8–13; martedì e giovedì 8-12 e 14.30–18; sabato 8.30-12.30; sito internet del Comune www.comune.bagno-a-ripoli.fi.it.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...