spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il sindaco Luciano Bartolini ha festeggiato questa centenaria… davvero sprint

    Domenica 24 marzo Letizia Corsi, in occasione della festa per il suo centesimo compleanno, ha ricevuto la visita del sindaco di Bagno a Ripoli Luciano Bartolini e insieme hanno brindato allo splendido traguardo.

     

    Letizia è nata a Montisoni, nel comune di Bagno a Ripoli il 24 marzo 1913. Aveva due fratelli e due sorelle. Si sposa con Giulio Giani, dal quale ha due figli, Lorenzo e Franco. Durante la sua vita ha sempre lavorato la terra come mezzadria, presso la Chiesa di Santa Maria a Quarto, e il suo orto, del quale si è occupata fino allo scorso anno, andando a raccogliere i vari prodotti e le olive, con l'allestimento finale del grande giorno della vendemmia, con il pranzo e la cena. Rimane vedova nel 1992.

     

    Dai figli ha due nipoti, Giulia e Beatrice; nel 2006 diventa bisnonna di Martina e nel 2010 bisnonna per la seconda volta di Gabriele. È molto religiosa e fino a pochi mesi fa la domenica mattina andava alla Messa. Attualmente si occupa sempre della casa, preparando da mangiare quando ci riuniamo tutti, e si occupa anche di rigovernare.

     

    "Come diciamo sempre noi – dicono i familiari – non riesce a stare ferma!. Ha molti nipoti, anche da parte dei fratelli, sorelle e cognati acquisiti, che regolarmente vengono a trovarla e le sono molto legati. Le piace leggere i quotidiani interessandosi alla cronaca e, quando escono, anche i libri scritti da suo nipote Fabio Del Bravo”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...