spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 1 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bisogni, disagi e soluzioni per uscirne: se ne parla in biblioteca comunale

    Il Coordinamento Regionale dei Gruppi di Auto Aiuto, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli, organizza l'iniziativa "La Comunità che si prende cura – I gruppi di auto aiuto come sostegno alla cittadinanza", che si svolgerà sabato 1 giugno presso la biblioteca comunale di Bagno a Ripoli.

     

    Questo il programma: alle 9.15 saluti istituzionali; 9.30 lezione teorica “Auto aiuto e gruppi di auto aiuto”; 10.30 discussione plenaria; 11 pausa; 11.15 tavola rotonda “Esperienze di auto aiuto”; 13 conclusione dei lavori.

     

    Queste le finalità e gli obiettivi della mattinata ripolese: sensibilizzare la comunità locale al movimento del self-help; favorire l'emergere dei bisogni legati al disagio dei presenti; creazione di una rete tra cittadini in situazione di disagio; promuovere l'attivazione in prima persona della cittadinanza; rinforzo della rete tra cittadini e gruppi di auto aiuto.

     

    Il Coordinamento Regionale dei Gruppi di Auto Aiuto è un’associazione di Volontariato costituita nel 1996 a cui aderiscono associazioni, agenzie del privato sociale e gruppi operano promuovendo l’auto aiuto. Un gruppo di Auto-aiuto nasce quando due o più individui decidono di unire le loro risorse per far fronte ad un problema specifico condiviso.

     

    Le persone si incontrano, raccontano le proprie esperienze personali, cercano di trovare eventuali soluzioni; inoltre vengono rafforzati i rapporti interpersonali, si cerca di ristabilire un nuovo equilibrio nella vita quotidiana al fine di modificare, adattarsi o migliorare la propria condizione di sofferenza. Le persone che condividono un problema mettono a disposizione degli altri membri del gruppo l’esperienza e le competenze acquisite nel vissuto di sofferenza.

     

    Tutti i gruppi sono fortemente orientati al miglioramento della qualità di vita, cercano di trovare strategie per modificare situazioni disadattive, o assumono un ruolo di pressione sociale e politica nella comunità in cui operano.

     

    Inoltre, a seguito dei numerosi percorsi di formazione a cura del Coordinamento regionale dei gruppi di auto aiuto e dei gruppi attivati nel territorio di Bagno a Ripoli, risulta importante organizzare una giornata di sensibilizzazione alla metodica del self-help in questo contesto in modo da permettere a tutti di conoscere la metodica dell’auto aiuto come sostegno al disagio.

     

    Info: www.autoaiutotoscana.org.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...