spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Educazione sessuale e prevenzione: preservativi gratis in discoteca

    Venerdì sindaco Casini e vicesindaca Belli al Pavo Real all'Antella per incontrare i frequentatori

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – Dall'11 gennaio, ogni venerdì sera, i giovani frequentatori della discoteca "El Pavo Real" dell'Antella saranno coinvolti a titolo volontario in un percorso informativo e preventivo sulla sessualità sicura, attraverso la distribuzione di profilattici, depliant esplicativi, attività ludiche, brainstorming e un questionario pensato ad hoc dal titolo “Sessuality Quiz”, che indagherà il grado di conoscenza su contraccettivi e malattie sessualmente trasmissibili.

     

    Sta per partire il progetto di educazione sessuale e di prevenzione messo in campo dall'amministrazione comunale, dalla cooperativa sociale Coop 21, i gestori del locale e Anci Toscana con Ctca (Comitato Nazionale Comunità d'Accoglienza Federazione Toscana), dando valore al progetto regionale “Notte di qualità”, che si rivolge alle amministrazioni comunali per la corretta gestione e la sicurezza degli eventi del divertimento giovanile.

     

    Per inaugurare il progetto, venerdì sera scenderà in pista anche il sindaco Francesco Casini, che insieme alla vicesindaca con delega al sociale Ilaria Belli, distribuirà materiale informativo e preservativi gratuiti con lo slogan “Mettitelo in testa, ti aiuta a prevenire malattie sessualmente trasmissibili”.

     

    Il ritrovo sarà alle 23.30, quando il locale aprirà i battenti e gli operatori di strada di Coop 21 allestiranno il loro banchino informativo. Saranno presenti anche Anci Toscana e Ctca con la loro equipe per distribuire materiale informativo collegato al consumo di alcol e droghe.

     

    “Si amplia in questo modo – dicono Casini e Belli – il progetto per il divertimento consapevole 'Save the night', che da tempo portiamo avanti alla discoteca di Antella per sensibilizzare i più giovani contro l'abuso di alcol, promuovere la guida sicura e prevenire le stragi sulle strade. Si introduce ora l'educazione sessuale con l'obiettivo di promuovere abitudini di vita salutari e sicure, diffondere una cultura della sessualità che sia cultura del benessere psicofisico dell'individuo, contrastare il diffondersi di malattie e prevenire gravidanze indesiderate”.

     

    “Le ricerche più recenti – aggiungono sindaco e vicesindaca – ci dicono che anche sul nostro territorio c'è molto da fare in materia di salute sessuale, sono ancora pochi i giovani che utilizzano il profilattico e c'è poca informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili, a partire dall'Hiv. Guai invece ad abbassare la guardia ed è per questo che venerdì sera distribuiremo gratuitamente i preservativi e materiale su rischi e precauzioni. Un ringraziamento agli operatori di strada di Coop21, ad Anci Toscana che ha creduto in questo progetto e ai gestori del locale, sempre collaborativi e presenti, per essere ancora più vicini ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze”.

     

    Stando ad una recente ricerca condotta da Ars Toscana all’interno dello studio Edit 2018, soltanto il 58,4% dei ragazzi (52.8% femmine, 63.6% maschi ) dichiara di aver utilizzato il profilattico nel corso dell'ultimo rapporto sessuale, ponendo l'accento sulla necessità di fornire maggiori informazioni sui rischi dovuti alle infezioni  sessualmente trasmesse.

     

    Nell'ambito del progetto “Save the night” proseguono anche le azioni mirate alla lotta all’abuso di alcol, avviate negli anni scorsi, con la somministrazione di alcol test, di acqua e alimenti gratuiti alle persone con tasso alcolemico sopra i livelli consentiti, la promozione della pratica del guidatore designato, la distribuzione di gadget come braccialetti fluorescenti e colazione gratuita con trancio di pizza per chi ha tasso zero.

     

    Dal dicembre 2016, quando ha preso avvio il progetto, si sono sottoposti volontariamente alla prova del palloncino più di 1.100 giovani tra ragazze e ragazzi, con una età media intorno ai 25 anni, la maggior parte dei quali residenti sul territorio dell'area metropolitana fiorentina.

     

    “Finora sono un centinaio i conducenti trovati positivi al pre-test. I nostri operatori – spiega Valentina Sani di Coop 21 – hanno cercato di trattenerli fornendo loro acqua gratis e generi alimentari per far scendere il tasso alcolemico. Quando possibile, abbiamo coinvolto gli amici dei conducenti e proposto delle soluzioni alternative per il rientro a casa, promuovendo la buona pratica del 'guidatore designato', ossia del conducente che prende l'impegno a non bere e a riportare a casa la comitiva senza rischi”.

     

    In collaborazione con Anci Toscana e Ctca si è costruita una formazione sulla gestione delle situazioni di conflitto rivolta allo staff  del "Pavo Real" dove hanno partecipato buttafuori, baristi, guardarobiere, cassieri insieme agli operatori Coop21 e le giovani volontarie.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...