spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Fascismo, guerra, Resistenza”, lezioni (online) di storia con ISRT e Anpi a Bagno a Ripoli

    Torna il corso di formazione per insegnanti e cittadini. Cinque appuntamenti dal 1° al 27 febbraio

    BAGNO A RIPOLI – Torna il corso di formazione sulla Storia più recente d’Italia a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e di Anpi Bagno a Ripoli.

    Le lezioni, aperte ai docenti e a tutti i cittadini interessati, si inseriscono nel solco del progetto educativo “Dalla Liberazione alla Costituzione” incentrato sulla valorizzazione della memoria, condotto da anni nelle scuole ripolesi in collaborazione con l’amministrazione.

    Cinque le lezioni in programma nel mese di febbraio. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno online.

    Di seguito il calendario.

    I lezione: giovedì 1 febbraio ore 17-19

    “L’Italia di Mussolini: tra repressione, propaganda e assistenza. Una società di madri e combattenti”: https://meet.goto.com/617707717

    II lezione: giovedì 8 febbraio ore 17-19

    “Nazionalismi, violenze, guerre. La complessa storia del confine orientale italiano”: https://meet.goto.com/364864045

    III lezione: giovedì 15 febbraio ore 17-19

    “Resistenza: le scelte degli italiani e delle italiane”: https://meet.goto.com/653912269

    IV lezione: giovedì 22 febbraio ore 17-19

    “La Costituzione antifascista nell’Italia repubblicana”: https://meet.goto.com/341849029

    V lezione: martedì 27 febbraio ore 17-19

    “Il Sessantotto: sogno o rivoluzione?”https://meet.goto.com/868097485

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...