spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gli Alberti nella Firenze del Medioevo: il libro di Silvia Diacciati protagonista all’Oratorio di Santa Caterina

    La presentazione è in programma giovedì 3 luglio. Dopo i saluti del sindaco Pignotti, l'autrice dialogherà con il professore dell'Università di Cagliari Lorenzo Tanzini

    BAGNO A RIPOLI – La Firenze della potente famiglia medievale degli Alberti è protagonista nel nuovo libro di Silvia Diacciati, medievista e responsabile dell’Ufficio cultura del Comune di Bagno a Ripoli.

    Il volume, dal titolo “Gli Alberti nella Firenze del Medioevo. Giudici, mercanti, banchieri e mecenati”, edito da Angelo Pontecorboli Editore, sarà presentato giovedì 3 luglio alle ore 21 nel trecentesco Oratorio di Santa Caterina a Ponte a Ema.

    L’iniziativa si inserisce nel calendario de “Le notti dell’Archeologia”, promosso dalla Regione Toscana. 

    Dopo i saluti del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti, l’autrice dialogherà con il professor Lorenzo Tanzini, docente di Storia medievale all’Università di Cagliari.

    Nel libro, Diacciati ripercorre le vicende della ricca famiglia degli Alberti che nella Firenze medievale, già qualche decennio prima della nascita di Leon Battista, dominava la vita pubblica cittadina.

    La narrazione segue, generazione dopo generazione, l’ascesa sociale e politica degli Alberti che da giudici divennero mercanti ricchissimi e banchieri di fiducia del papa. 

    Silvia Diacciati, dottoressa di ricerca in Storia medievale, è tra i componenti della Deputazione di storia patria per la Toscana.

    L’autrice ha collaborato con Pupi Avati alla sceneggiatura del film “Dante”.

    Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: 055643358ufficio.cultura@comune.bagno-a-ripoli.fi.itwww.comune.bagno-a-ripoli.fi.it www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia2025.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...