spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 26 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    I consiglieri comunali di FdI: “A Bagno a Ripoli nessuna iniziativa per la Giornata del Ricordo”

    Michele Barbarossa, Fabio Venturi e Serena Giannini: "Il Comune aveva il dovere istituzionale e morale di celebrare e ricordare questa giornata con le adeguate iniziative"

    BAGNO A RIPOLI – “10 febbraio, il giorno del “non ricordo”. Con sgomento e rammarico constatiamo che l’amministrazione comunale di Bagno a Ripoli il 10 febbraio ha scelto di non celebrare in alcun modo la Giornata del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, come invece previsto dalla Legge 92 del 30 marzo 2004″.

    A dirlo sono i tre consiglieri comunali di Fratelli d’Italia Michele Barbarossa, Fabio Venturi e Serena Giannini.

    “Non un evento – aggiungono – non una parola, non una partecipazione spontanea alle numerose iniziative tenutesi anche nei territori adiacenti: nella sola Firenze vi sono state ben tre iniziative pubbliche”.

    “Il Comune di Bagno a Ripoli – incalzano – aveva il dovere istituzionale e morale di celebrare e ricordare questa giornata con le adeguate iniziative di commemorazione e di sensibilizzazione della cittadinanza, come previsto dalla legge, come hanno peraltro fatto la maggior parte dei comuni toscani e delle istituzioni regionali e civili (università e scuole)”.

    “La sua mancata adesione – accusano – è un’offesa alla memoria delle vittime e ai valori di giustizia e dignità nazionale. E il silenzio delle istituzioni cittadine pesa come un macigno su una ferita della nostra storia nazionale che ancora chiede verità e giustizia”.

    “La violenza titina colpì indiscriminatamente e a guerra finita – sottolineano Barbarossa, Venturi e Giannini – Le vittime furono fascisti, antifascisti, funzionari pubblici, sacerdoti, donne e bambini, colpevoli soltanto di essere italiani. Non è un evento ed una ricorrenza di colore politico o di schieramento, ma un doveroso e doloroso ricordo verso coloro che furono uccisi nel modo  più orribile possibile con la sola colpa di essere italiani”.

    “Anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ricordano ancora – in occasione delle onoranze per il 10 febbraio, ha sottolineato l’importanza di onorare le vittime e promuovere la pace, affermando: Onorare le vittime e promuovere la pace, il progresso, la collaborazione, l’integrazione, aiuta a impedire  il ripetersi di tragici errori, causati da disumane ideologie e da esasperati nazionalismi“.

    “Ci è odioso pensare – rimarcano – anche lontanamente, che tale dimenticanza da parte dell’amministrazione di Bagno a Ripoli, fosse invece voluta”.

    “Per fugare qualsiasi dubbio in merito – concludono – invitiamo dunque il sindaco Francesco Pignotti e tutta la sua giunta a chiarire pubblicamente le ragioni di questa grave omissione ed a prendere impegno affinché il Giorno del Ricordo venga adeguatamente celebrato negli anni a venire in un luogo del comune, appositamente individuato e dedicato per svolgere le celebrazioni di questa giornata”.

    Da sinistra, Barbarossa, Giannini, Venturi

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...