spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 28 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un giardino per “Nano” Campeggi, sabato intitolazione dell’area verde ai Ponti

    L'omaggio all'artista scomparso lo scorso agosto: alle 16 concorso di disegno per i bimbi

    BAGNO A RIPOLI – Nasce a Bagno a Ripoli il giardino pubblico Silvano "Nano" Campeggi.

     

    Sabato 11 maggio, con un pomeriggio di festa e iniziative aperte a tutti, si svolgerà l'intitolazione ufficiale dell'area verde situata lungo via Roma, ai Ponti, nel cuore del capoluogo.

     

    Un'iniziativa voluta dall'amministrazione comunale per omaggiare il grande pittore e illustratore, autore dei cartelloni delle maggiori pellicole hollywoodiane, ritrattista delle star del cinema e cittadino ripolese, scomparso all'età di 95 anni il 29 agosto scorso.

     

    Le iniziative si apriranno alle 16, alla presenza delle istituzioni e della famiglia Campeggi, con il concorso “Un disegno per Nano” rivolto ai bambini dai 3 ai 10 anni che troveranno direttamente sul posto carta e matite colorate con cui sbizzarrirsi e dare libero sfogo alla fantasia.

     

    I disegni più belli saranno premiati dalla signora Elena Campeggi, moglie del Maestro. Alle 17 seguirà l'intitolazione del giardino e sarà scoperta la targa celebrativa allestita dal Comune. Seguirà un piccolo aperitivo per tutti i presenti.

     

    A Silvano “Nano” Campeggi, cittadino di Bagno a Ripoli dagli anni '60 insieme all'adorata Elena, l'amministrazione comunale il 4 luglio 2017 aveva consegnato le "Chiavi della Città" per ringraziarlo di avere portato il nome di Bagno a Ripoli nel mondo e in segno di riconoscimento per le sue qualità artistiche e umane.

     

    Pittore e cartellonista, Campeggi è considerato tra i più importanti artisti grafici nella storia del cinema del Novecento. La sua arte ha spaziato dai manifesti per i capolavori di Hollywood alla storia toscana. Sempre attiva, stimolante e spunto di riflessione e di arricchimento la sua partecipazione alla vita culturale della comunità ripolese, che nel 2010 gli aveva dedicato la grande mostra “Verso Campaldino.

     

    Dal Pian di Ripoli alla battaglia” all'Oratorio di Santa Caterina, in cui raccontava i momenti precedenti alla mischia sanguinosa sotto il Castello di Poppi.

     

    “Oltre ad essere un grande artista – dice il sindaco Francesco Casini – Nano era un amico, una persona sempre presente e attiva nella vita culturale della comunità. Nonostante la fama planetaria, era rimasto una persona "alla mano", generosa e sempre disponibile verso gli altri, con occhi sempre vivaci da ragazzo".

     

    "Non era raro – conclude – anche negli ultimi anni, vederlo ritrarre qualche bambino che timidamente gli chiedeva un "disegno". Ha dato tanto alla nostra comunità e oggi, dedicandogli questo giardino, vogliamo dirgli ancora grazie di cuore”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...