GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – L’assessore ai lavori pubblici del Comune di Bagno a Ripoli Enrico Minelli, in accordo con il sindaco Francesco Casini, risponde in merito a quelle che sono le difficoltà relative al mantenimento della statua della Lavandaia di Grassina.
“Fin dall’inizio – dice Minelli – si sono verificati dei problemi di sversamento dell’acqua che circonda la statua, dovuti alle carte e alle altre cose che vi vengono buttate dentro. Ma non solo a causa di questo: talvolta anche perché qualcuno sale sopra il muretto circostante provocando così dei danni all’interno al sistema idraulico”.
Continua dicendo che “l’attenzione verso quello che ormai è diventato un simbolo per Grassina è massima, lo è sempre stata. Infatti regolarmente vengono programmati degli interventi di manutenzione”.
“La proposta di modificare il progetto iniziale – ammette – ovvero togliere l’acqua e posizionare all’interno delle piante potrebbe essere un’alternativa, ma prima di scegliere questa soluzione l’amministrazione comunale vorrebbe confrontarsi con i commercianti che a suo tempo ne finanziarono la realizzazione”.
L’assessore tiene a dire che "l’intenzione dell’amministrazione comunale è quella di riqualificare il decoro di certe zone del paese, con lavori che prenderanno il via proprio nell’estate".
Con l’occasione ci parla di quello già iniziato della raccolta differenziata proprio nella zona della piazza di Grassina e anticipa quali altri sono prossimi alla partenza: “ La raccolta porta a porta nella zona della piazza è partita da pochissimo, ma ha già avuto successo e collaborazione da parte dei residenti interessati, aumentando così anche la differenziazione dei rifiuti in quella zona".
"Eliminando i cassonetti dal centro – ricorda – sarà possibile sfruttare quello spazio, dove c’è la siepe, per creare un’isola pedonale a beneficio di tutti. Inoltre è prevista l’asfaltatura del tratto di strada di via Pian di Grassina, dalle vecchie scuole di Tegolaia, fino ai giardini di via Tina Lorenzoni con la sistemazione anche di alcune vie interne limitrofe a questo tratto".
"Infine – dice annunciando un'opera molto attesa dai grassinesi – prenderà il via la realizzazione del ponte alla rampa, ovvero il passaggio pedociclabile che costeggerà il ponte all’ingresso del paese su via Chiantigiana, per il quale sono già stati trovati i finanziamenti”.
Questo per ribadire che sono stati programmati dei grossi investimenti su Grassina dimostrando attenzione a quelle che possono essere le esigenze del paese, all’interno del quale è fondamentale la collaborazione tra amministrazione e cittadini.
di Silvia Rabatti
© RIPRODUZIONE RISERVATA