spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 3 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Misericordia di Antella in festa, per i 173 anni dalla sua fondazione: dal 7 al 12 ottobre

    Previsto un ricchissimo calendario di iniziative sociali e culturali in occasione della ricorrenza della Madonna del Rosario

    ANTELLA (BAGNO A RIPOLI) – Misericordia di Antella in festa per i 173 anni dalla sua fondazione. Dal 7 al 12 ottobre, in programma un calendario ricco di appuntamenti e iniziative in occasione della ricorrenza della Madonna del Rosario, patrona dell’associazione.

    Incontri, visite al cimitero monumentale, spettacoli, momenti di beneficenza e spiritualità che coinvolgeranno tutta la comunità.

    Si parte martedì 7 ottobre alle 21 con un incontro con Daniele Lucarelli, coordinatore regionale di Esculapio ODV, sul tema del coordinamento delle attività di trasporto sanitario di urgenza (Salone della Confraternita).

    L’8, il 9 e il 10 ottobre, il Poliambulatorio Santa Maria all’Antella aprirà le sue porte per prestazioni medico-sanitarie gratuite e a prezzo calmierato (ecg, esami gastroenterologici, controllo vista, udito, parametri vitali (prenotazioni allo 0556233500).

    Venerdì 10 ottobre alle ore 21 presso il Salone della Confraternita, serata di approfondimento sulla prevenzione sanitaria con il dottor Sergio Tavanti e il ricercatore David Pinzauti.

    Sabato 11 ottobre alla sede della Misericordia, giornata dedicata alla prevenzione con il corso di BLS-D aperto alla popolazione, dimostrazioni di manovre di disostruzione e rilascio di certificazione (dalle ore 9). Iscrizioni entro il 9 ottobre a formazione@misericordia-antella.it.

    Il pomeriggio, dalle ore 16.30, incontro spirituale con i Padri Servi di Maria di Montesenario sulla figura di San Manetto dell’Antella e i Sette Santi Fondatori. A seguire alle ore 18 Santa Messa.

    Alle ore 20.30 e alle 21.30, al cimitero monumentale, rappresentazione teatrale “Sepolte memorie” con la Compagnia delle Seggiole (info e prenotazioni al 3332284784).

    Domenica 12 ottobre, alle ore 7.30 nella sede della Misericordia, benedizione e distribuzione dei panellini, alle ore 17.15 in piazza Peruzzi benedizione dei nuovi mezzi della Confraternita.

    Alle ore 18 Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Firenze Monsignor Gherardo Gambelli e vestizione dei nuovi fratelli attivi. Alle ore 19 benedizione e riapertura al culto della Cappella di San Manetto dopo i lavori di restauro.

    Alle 19.30 negli spazi della Confraternita, intrattenimento musicale a cura della Filarmonica “Luigi Cherubini”.

    A seguire, alle ore 20, consegna degli attestati ai nuovi volontari abilitati di Protezione civile e le certificazioni ai soccorritori e agli autisti, e alle 20.30, cena sociale di raccolta fondi da destinare alla copertura delle spese sostenute per l’acquisto dei mezzi. Necessaria prenotazione entro il 9 ottobre in sede.

    Riprendono inoltre in occasione della festa le visite guidate al cimitero monumentale, in programma l’11 ottobre e il 18 ottobre alle ore 10 (fino a un massimo di 35 persone, prenotazione obbligatoria a info@misericordia-antella.it o al numero 055623341).

    “Siamo in un momento importante per la Confraternita – afferma il governatore della Misericorda di Antella Paolo Nencioni – con il 173°anniversario della fondazione, il 25° anniversario della costruzione dell’oratorio San Manetto, l’inizio delle celebrazioni in ricordo della costruzione del nostro cimitero monumentale nel 1855 e la prossima ricorrenza del 170° dalla fine dei lavori il prossimo anno”.

    “In questo contesto – ricorda – sono anche terminati gli impegnativi lavori di ristrutturazione della nostra sede, che dopo due anni riportano al completo riutilizzo di tutti i locali e al ripristino degli accessi. Interventi necessari e costosi non più rimandabile, affrontati con impegno economico e presidio costante nelle numerose difficoltà”.

    “Fiducioso adesso che siano di grande richiamo per tutta la comunità le tante iniziative previste nel programma della festa – conclude Nencioni – che non distolgono mai l’attenzione dalle necessità della collettività. Ci tengo a ringraziare quanti parteciperanno, con un grazie particolare a chi ha contribuito all’acquisto della nuova ambulanza, la famiglia Cafarella in ricordo del figlio Federico“.

    Il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti afferma che “la Festa Patronale della Misericordia di Antella rappresenta un momento di forte identità e coesione per tutta la comunità ripolese, unendo tradizione, attenzione alla salute, solidarietà e cultura”.

    Pignotti esprime infine i propri auguri “e un ringraziamento di cuore a tutta l’associazione, ai suoi confratelli e alle sue consorelle, sempre vicini e al servizio del territorio e in particolare delle persone più fragili, con dedizione e sincero impegno”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...