GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – L’appuntamento è fissato per le 19 di giovedì 7 novembre, alla alla casa del popolo di Grassina.
Dove sarà presentato il progetto “Mondeggi 2027”, “che stiamo costruendo da più di un anno con associazioni e cooperative del territorio” dicono da Mondeggi Bene Comune.
“Come comunità allargata – ricordano – siamo partiti undici anni fa con l’obiettivo di salvare un territorio abbandonato dalla Città Metropolitana e destinato alla vendita e alla speculazione”.
“Attraverso il lavoro collettivo e la condivisione – rivendicano l’abbiamo restituito alla popolazione dei paesi circostanti e a chiunque volesse partecipare nel rispetto del bene comune”.
“Questo bene comune – proseguono – si basa sulla sperimentazione di forme di autogoverno e di democrazia dal basso, nonché sulle pratiche dell’agroecologia, che implicano rispetto della terra, del lavoro, degli animali e delle differenze che – nell’interazione quotidiana – sono motivo di ricchezza e non di distanza”.
“È un progetto impegnativo e ambizioso – ammettono – che tende alla giustizia ecologica e sociale; è per questo che stiamo camminando verso il futuro con associazioni e cooperative che condividono con noi quella carta dei principi e degli intenti che da undici anni ci accompagna e ci ha portati fin qui”.
A seguire, “cena benefit”. Durante la serata collegamento con gli attivisti di Mondeggi impegnati in Palestina nella raccolta delle olive, con il progetto C.A.S.A – Comunità Agricola di Supporto all’Agricoltura (Mondeggi per la Palestina: progetto C.A.S.A – MONDEGGI BENE COMUNE).
Info: Roberto 3281340927, Gabriele 3737618703.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



































