spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Traditi dall’odore di hashish in auto: due giovani arrestati a Grassina

    Fermati per un controllo lungo via Chiantigiana, l'odore (e la loro insofferenza) hanno insospettito i militari

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Sono stati traditi dall'odore di hashish nell'abitacolo della loro auto, finendo in manette per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.

     

    E' successo ieri sera in via Chiantigiana, a Grassina: i carabinieri della Stazione grassinese, impegnati in un servizio di pattuglia finalizzato al controllo del territorio, coadiuvati da una pattuglia della Compagnia di Intervento Operativo del Battaglione Toscana, hanno arrestato due giovani bolognesi, di 32 e33 anni, entrambi con precedenti in materia di stupefacenti ed altro, che a bordo della loro auto stavano percorrendo via Chiantigiana.

     

    E’ lì che si sono imbattuti nella pattuglia dei carabinieri che stava effettuando un controllo dei veicoli in transito: hanno fermato appunto l’auto di piccola cilindrata con a bordo i due giovani.

     

    L’atteggiamento irrequieto ed insofferente (unito a un forte odore di hashish che proveniva dall'abitacolo) ha insospettito i militari, che dopo aver verificato i precedenti penali di entrambi, hanno deciso di effettuare un controllo più approfondito.

     

    Nel corso della perquisizione (dell'auto e dei due) i militari hanno rinvenuto circa 15 grammi di hashish e quasi 9 grammi di marijuana, suddivisi in varie dosi, nonché la somma di 175 euro in contanti, ritenuta provento dell’attività di spaccio.

     

    Avvisato il magistrato di turno della Procura di Firenze, i due sono stati portati nelle camere di sicurezza della Stazione di Grassina in attesa del rito per direttissima.
     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...