spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ospedale Santa Maria Annunziata, torna disponibile il parcheggio intorno alla Palazzina: ed è fotovoltaico

    Sono stati dotati di pensiline con apparati fotovoltaici: daranno ombra ai mezzi parcheggiati ed energia elettrica all'ospedale

    PONTE A NICCHERI (BAGNO A RIPOLI) – Sono terminati i lavori per l’installazione di pannelli solari (fotovoltaico) nei parcheggi sul lato della Palazzina dell’ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri.

    Dall’8 gennaio scorso, l’area di sosta attrezzata per ospitare 195 posti auto, 15 scooter e 3 ambulanze, è tornata utilizzabile dopo l’intervento di efficientamento energetico e di miglioramento della pavimentazione.

    “Che ha comportato – spiega Asl Toscana Centro – nei mesi scorsi, chiusure parziali o totali, limitando in parte la fruibilità completa del parcheggio”.

    “Nel periodo dei lavori – ricorda l’Azienda sanitaria – sono state utilizzate altre aree di sosta: quella davanti al DEA e nei pressi della biblioteca comunale, lato Grassina”.

    “Quest’ultima – viene specificato – resa disponibile a dicembre a seguito della improvvisa chiusura dell’area che era stata messa a disposizione della Asl dal Comune”.

    I parcheggi su cui è stato realizzato l’intervento di ristrutturazione sono stati quindi dotati di pensiline con apparati relativi all’impianto fotovoltaico.

    “Con un miglioramento dell’efficienza energetica – conclude Asl Toscana Centro – con produzione di energia rinnovabile e riduzione dell’inquinamento atmosferico, acustico e dei costi dell’energia”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...