spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 27 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pd Bagno a Ripoli: Sandra Baragli è la nuova capogruppo in consiglio comunale

    "Mi hanno insegnato a mettermi a disposizione del partito quando ce n'è la necessità. Mi auguro di essere all'altezza, come lo è stato chi mi ha preceduto"

    BAGNO A RIPOLI – Sandra Baragli, consigliera comunale e presidente della commissione urbanistica, assume la carica di capogruppo del Partito democratico in consiglio comunale a Bagno a Ripoli.

    La nomina avviene dopo le dimissioni del compagno di partito Andrea Bencini, che nei giorni scorsi ha lasciato la carica di consigliere comunale.

    “Manca solo un anno alla fine del mandato, un anno che ci vede impegnati in una situazione politica complessa nella quale saremo chiamati ad essere protagonisti” dichiara la neo capogruppo dem.

    “Assumo questo nuovo ruolo – riprende – nella consapevolezza che si tratta di un impegno importante, ma mi hanno insegnato a mettermi al servizio e a disposizione del partito quando ce n’è la necessità. Mi auguro di essere all’altezza, come lo è stato chi mi ha preceduto”.

    Bagno a Ripoli, Andrea Bencini lascia consiglio comunale e incarichi nel Pd: “Ragioni di carattere personale”

    Un augurio di buon lavoro a Sandra Baragli arriva dal segretario comunale del Pd e consigliere comunale Edoardo Ciprianetti.

    “Con la sua esperienza e la sua passione, Sandra saprà svolgere nel migliore dei modi, così come aveva fatto Andrea, un ruolo cruciale di coordinamento del nostro gruppo in consiglio comunale in una fase decisiva del mandato amministrativo”, dice Ciprianetti.

    L'”esordio” di Baragli da capogruppo avverrà nella seduta consiliare di venerdì 16 giugno.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...