spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pista ciclo-pedonale Bagno a Ripoli-Sorgane: si inaugura il 28 maggio

    Finalmente completata la pista ciclopedonale che collegherà Bagno a Ripoli fino addirittura... a Signa

    BAGNO A RIPOLI – Bagno a Ripoli-Sorgane a piedi o in bici? Ora si può: si inaugura 28 maggio alle 18 la pista ciclopedonale che collegherà Bagno a Ripoli fino addirittura… a Signa.

     

    Presenti il sindaco, l'assessore ai lavori pubblici e ambiente e i tecnici dell'amministrazione comunale. Il nuovo percorso ad alta “sostenibilità”, di circa 700 metri, unisce in sicurezza il capoluogo a Sorgane avvicinando Bagno a Ripoli alle reti ciclabili che arrivano, lungo l’Arno, sino a Signa e I Renai.

     

    È un ulteriore tratto di piste del territorio, ulteriore tassello del progetto “collegamenti sostenibili”, che prevede percorsi pedociclabili in grado di collegare negli anni molte frazioni del territorio, da Capannuccia a Grassina, da Antella a Ponte a Niccheri, da Ponte a Ema a Bagno a Ripoli, per connettersi verso Firenze o verso Vallina.

     

    Il nuovo tracciato Bagno a Ripoli-Sorgane si sviluppa all'interno dell'area agricola e collega via Amendola (nei pressi della Pieve) al parcheggio di via Bocci, poi all'area sportiva dei “I Ponti”, che costeggia il margine nord del giardino dei Ponti fino al capolinea della linea Ataf.

     

    Il prossimo step, da realizzarsi con il Comune di Firenze, prevede altri ulteriori interventi dal tratto della Pieve a Ripoli verso Sorgane e piazza Rodolico per il collegamento alle ciclabili fiorentine.

     

    Il progetto segue la direzione indicata dai Programmi Regionali e del Piano di Azione Comunale (Pac) per risanare la qualità dell'aria promuovendo e incentivando la mobilità "dolce" come alternativa a quella tradizionale motorizzata.

     

    Al termine della cerimonia, brindisi con i cittadini di Bagno a Ripoli che sono invitati a venire… con la bicicletta.

     

    “Anche questo intervento – sottolineano il sindaco Francesco Casini e l'assessore all'ambiente e lavori pubblici Enrico Minelli – si inserisce in un quadro organico di mobilità dolce del territorio comunale (“zone 30”, percorsi “Pedibus”, uso dei mezzi elettrici, ai quali crediamo molto e su cui investiremo ancora)".

     

    "La pista pedociclabile fra Bagno a Ripoli e Sorgane – spiegano – dotata anche di un'illuminazione pubblica moderna, sostenibile ed efficace che la rende fruibile anche nelle ore serali e notturne, è una struttura utile sia al rispetto dell'ambiente, sia ad un corretto stile di vita, che contribuisce anche al rinnovamento del paesaggio urbano".

     

    "Adesso – concludono – non resta che inforcare la bicicletta e sperimentare le nostre forze magari fino al centro di Firenze o a Signa fino ai Renai: con la nuova pista è finalmente possibile!”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...