spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 4 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Rigenerazione urbana, Bagno a Ripoli arrivano 3 milioni di euro con il bando del Governo

    Serviranno a finanziare la realizzazione del nuovo Parco urbano di Sorgane e il potenziamento della rete ciclabile con le nuove piste lungo via di Ritortoli e tra Ponte a Ema e Ponte a Niccheri

    BAGNO A RIPOLI – Rigenerazione urbana, Bagno a Ripoli si aggiudica un importante finanziamento grazie al bando del Governo.

    Sono tre i milioni di euro che stanno per approdare sul territorio per la realizzazione di importanti progetti.

    “Con una parola d’ordine – dicono dal palazzo comunale – sostenibilità. In particolare, oltre un milione e mezzo sarà destinato al potenziamento del verde pubblico con il progetto del nuovo Parco urbano di Sorgane, il polmone verde che troverà casa nel cuore della frazione capoluogo, accanto al giardino dei Ponti e ampio 5 volte quest’ultimo, per un totale di 11 ettari complessivi di verde senza discontinuità. Un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale”.

    “Un altro milione e mezzo – si specifica – circa sarà destinato all’estensione della mobilità ciclabile con la realizzazione di nuove piste per due-ruote e pedoni”.

    Nel dettaglio, il Comune si è aggiudicato circa 750mila euro per far diventare realtà la pista ciclabile su via di Ritortoli, e altri 660mila euro per realizzare la pista tra Ponte a Ema e Ponte a Niccheri, collegamento che andrà ad agganciarsi alla ciclabile di prossima realizzazione tra Antella e la zona ospedaliera.

    “Siamo davvero felici – dichiara il sindaco Francesco Casini – abbiamo iniziato l’anno con una bellissima notizia. Queste risorse sono una vera spinta di energia e ottimismo, confermano la bontà della nostra progettualità, premiano l’aver sempre creduto in progetti complessi ma strategici e di alto profilo”.

    “E ci consentiranno – rilancia – di rendere il nostro territorio ancora più verde e sostenibile, di migliorare ancora i servizi per i cittadini, potenziando il tridente decoro, ambiente, socialità, gli ingredienti principali per la qualità della vita di un luogo”.   

    Da un lato, aggiunge il sindaco, “recupereremo una porzione del territorio, oggi abbandonata, restituendola alla popolazione, con una fruizione aperta a tutti”.

    Dall’altro,  un tassello alla volta, “collegheremo con una ‘bike-line’ dedicata e protetta tutti i principali centri abitati del territorio”.

    “La graduatoria del Governo – commenta ancora il sindaco Casini – ha riconosciuto e premiato la progettualità del nostro Comune, adesso avanti veloci per avviare quanto prima i lavori”.

    Da ricordare, infine, che solo poco più di un mese fa è arrivata l’ufficialità delle risorse per la realizzazione del nuovo asilo nido da 60 posti per i bambini anche sotto l’anno di età per un importo –  in questo caso – di circa 2,5 milioni di euro.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...