spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Saranno sostituiti con la tecnologia Led (risparmio energetico del 50%) tutti i corpi illuminanti

    VILLAMAGNA (BAGNO A RIPOLI) – Lunedì 23 giugno è partita la riqualificazione energetica dell'impianto di pubblica illuminazione nella frazione di Villamagna.

     

    I lavori, che si concluderanno ai primi di luglio, interesseranno la piazza e la viabilità comunale principale della zona. In accordo con le direttive dell'Unione Europea sulla sostenibilità energetica, saranno sostituiti tutti i corpi illuminanti con nuovi a tecnologia Led, che assicura un risparmio energetico dell'ordine del 50% mantenendo un livello di illuminazione in linea con i valori indicati dalla normativa.
     

     

    La piazza di Villamagna, che presenta particolari caratteristiche architettoniche, sarà illuminata con punti luce di arredo a limitata altezza.

     

    Particolare cura è stata posta anche nella scelta dei corpi illuminanti delle vie limitrofe alla piazza e dei giardini. In totale saranno sostituiti 38 punti luce dei quali: 6 artistici per la piazza; 9 da giardino; 7 per strade di collegamento; 16 stradali.

     

    L'investimento economico risulta particolarmente limitato per l'amministrazione comunale in quanto gran parte dell'intervento è realizzato gratuitamente da Enel Sole S.r.l. nel contesto del servizio di manutenzione e conduzione degli impianti di pubblica illuminazione e con i risparmi ottenuti dai bassi consumi.
     

     

    Se si considera la durata di gran lunga maggiore delle lampade a Led (superiore alle 50mila ore, quindi almeno 10/12 anni di utilizzo), unitamente ai ridotti costi di manutenzione, si deduce che gli impianti con tecnologia a Led risultano decisamente più vantaggiosi rispetto a quelli tradizionali.

     

    Anche sotto il profilo della funzionalità per sua natura la luce generata dai Led può essere direzionata con estrema precisione, consentendo di illuminare le aree desiderate senza dispersioni e di evitare l'inquinamento luminoso.

     

    Infine, la temperatura del colore è molto più naturale (esistono Led a varie tonalità cromatiche) e l'uniformità della superficie illuminata permette ad oggi di utilizzare i Led anche per illuminare strade pubbliche, con installazioni alle distanze abituali dei tradizionali impianti di illuminazione pubblica.

     

    "Più belli, più efficienti, più sostenibili, più risparmio, minore inquinamento luminoso – hanno dichiarato il sindaco Francesco Casini e l'assessore ai lavori pubblici e alle politiche della sostenibilità ambientale Enrico Minelli – Grazie ai nuovi impianti Led, che da un po' di tempo hanno fatto del nostro Comune il più attivo in Italia in tale campo, riusciamo a cogliere tutti questi obiettivi".

     

    "Vogliamo proseguire su questa strada – hanno concluso – e l'intervento di Villamagna rappresenta un ulteriore passaggio, ma non l'ultimo, del nostro progetto di innovazione in materia di uso intelligente delle energie e di risparmio energetico. La nuova frontiera su cui lavoriamo adesso è lo sviluppo del Led e del risparmio energetico interno ai nostri edifici, scuole, strutture, sedi comunali e impianti sportivi".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...