spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “TraMVai”: quarto appuntamento con la video-rubrica del sindaco sui lavori del tram per Bagno a Ripoli

    Nel nuovo "episodio" Pignotti parla "dell'imminente posa dei binari e l'avvio dei lavori per la rotonda all'altezza del capolinea"

    BAGNO A RIPOLI – Quarto appuntamento con “TraMVai-Notizie dai binari”, ovvero la video-rubrica del sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Pignotti, per dare ai cittadini aggiornamenti periodici su tempi e avanzamento dei lavori della tramvia in territorio ripolese.  

    Il sindaco ha spiegato, come vedete nel viso sotto, che “i lavori procedono a pieno ritmo, il primo lotto del parcheggio scambiatore è completato e gli operai stanno lavorando al secondo”.

    “Ben visibili già le alberature – ha detto Pignotti – a cui l’amministrazione ha chiesto di porre particolare attenzione per l’inserimento ambientale e paesaggistico dell’opera”.

    Sindaco che ha inoltre dichiarato che “i lavori procedono in maniera spedita anche a centro strada. Nelle prossime settimane i primi binari della linea 3.2.1 saranno posati proprio sul territorio di Bagno a Ripoli”.

    Il primo cittadino ha inoltre spiegato che “dopo il 15 maggio cominceranno  i lavori per la nuova rotonda che sorgerà tra il capolinea di via Granacci e il parcheggio scambiatore”.

    “Durante la prima fase di questo intervento – ha aggiunto – lo scambiatore verrà utilizzato per ampliare la sede stradale e consentire così agli operai di lavorare a centro strada”. 

    “Il cantiere per la realizzazione del tram è sicuramente impattante – ha concluso – ma si possono già toccare con mano i primi risultati concreti: la tramvia sarà una rivoluzione per Bagno a Ripoli e il territorio”. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...