spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Variante di Grassina, dalla Regione 10 milioni di euro. Giani: “Opera attesa da anni”

    Il presidente regionale: “La scelta che abbiamo fatto risponde alla volontà di fornire un servizio a un territorio di straordinaria bellezza e importanza"

    BAGNO A RIPOLI – La manovra regionale di bilancio stanzia 10 milioni di euro per la realizzazione della variante alla Chiantigiana nel territorio di Bagno a Ripoli, comunemente nota come Variante di Grassina.

    Il presidente Eugenio Giani spiega così la decisione: “La scelta che abbiamo fatto risponde alla volontà di fornire un servizio a un territorio di straordinaria bellezza e importanza. che con una viabilità adeguata può così essere liberato dalla morsa del traffico”.

    “È la dimostrazione di una Regione attenta alla puntuale conoscenza del territorio – rimarca – e a una volontà di rapportarsi con esso in sinergia, in questo caso con il comune di Bagno a Ripoli, per migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

    “Mi preme ringraziare per l’impegno profuso l’attuale amministrazione – fa sapere Giani – e l’ex sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini durante il cui mandato furono fatti notevoli passi avanti per la realizzazione dell’infrastruttura”.

    “Il secondo lotto – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti – che sorgerà tra Capannuccia e la località le Mortinete, consentirà di dare piena funzionalità alla variante alla Chiantigiana, bypassando l’abitato di Grassina e fluidificando il traffico tra il Chianti e la città capoluogo”.

    “È un’opera attesa da oltre 40 anni – riprende – finalmente grazie all’impegno della Regione, della Città Metropolitana, stazione appaltante dell’opera, e dei comuni di Bagno a Ripoli e Greve, sta per diventare realtà”.

    “Il finanziamento previsto dalla Regione per il secondo lotto – ricorda – segna una tappa fondamentale per la realizzazione dell’opera”.

    “Un ringraziamento al presidente Eugenio Giani – conclude Pignotti – che aveva preso l’impegno di sostenere quest’opera così importante per il quadrante a sud-est di Firenze e lo sta mantenendo”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...