spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 18 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Grassina riavrà il suo “Pallaio”: lunedì via ai lavori per il campo da bocce

    Accanto al parco pubblico di via Bikila a Grassina, di fianco alla casa del popolo: 40mila euro l'investimento

    GRASSINA (BAGNO A RIPOLI) – Pallaio, ormai è conto alla rovescia. Si aprono lunedì i lavori per la realizzazione del nuovo campo da bocce di Grassina che sorgerà accanto al parco pubblico di via Bikila, di fianco alla Casa del popolo, al posto della vecchia pista in disuso da tempo.

     

    Il campo del nuovo impianto, lungo una ventina di metri, sarà completamente ristrutturato, risagomato e ripavimentato con un fondo di sabbia specifica per il gioco delle bocce.

     

    La pista sarà coperta da una tettoia in legno aperta sui lati, ampia circa 100 metri quadrati e dotata di struttura e pannelli in acciaio colorato.

     

    La copertura consentirà di giocare anche in caso di maltempo e preserverà lo stato di salute della pista. Il progetto prevede inoltre la sistemazione dell'area verde con panchine e camminamento, incluso il ponte che collega l'area giardino a piazza Umberto I.

     

    Dal Comune sono stati stanziati complessivamente oltre 40mila euro.

     

    “Si completa così la riqualificazione dell'area di via Bikila vicina alla casa del popolo – dicono il sindaco Francesco Casini e l'assessore Enrico Minelli – In primavera i tanti appassionati di bocce di Grassina e non solo avranno di nuovo un campo dove sfidarsi, più nuovo e moderno. Avevamo dato la nostra parola e l'abbiamo mantenuta. La nuova pista, insieme al parco pubblico con l'area giochi, diventerà un luogo di aggregazione e di socialità per persone di tutte le età”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...