spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Viaggio della Memoria, studenti ripolesi in Pellegrinaggio nei luoghi della deportazione: “Noi testimoni di pace”

    Quattordici alunni di "Redi" e "Granacci" in viaggio da giovedì nei campi di sterminio nazifascisti di Austria, Germania e Italia organizzato da Aned

    BAGNO A RIPOLI – Testimoni di pace, per non dimenticare, nei campi di sterminio nazifascisti.

    Il loro Viaggio della Memoria, iniziato giovedì, li ha portati a vedere con i propri occhi i luoghi dell’orrore in Germania, Austria e Italia. Dachau, Ebensee, Mauthausen.

    E oggi Trieste, con la visita alla Risiera di San Sabba, prima di fare rientro a casa.

    Varcare quei cancelli, quel filo spinato oltre il quale non c’era umanità è un’esperienza che ricorderanno per sempre i 14 studenti delle scuole medie di Bagno a Ripoli “Redi” e “Granacci” protagonisti del Pellegrinaggio nei lager della Shoah e della deportazione organizzato da Aned Firenze.

    Trecento gli studenti in viaggio, provenienti da tutta la provincia di Firenze.

    Per gli alunni ripolesi, uno dei momenti più toccanti è stata la commemorazione internazionale, domenica, a Mauthausen, in occasione degli 80 anni dalla liberazione del campo di sterminio.

    Accanto agli studenti, accompagnati dagli insegnanti Rodrigue Nana per la “Redi” ed Ennio Passalia per la “Granacci”, l’assessore Paolo Frezzi in rappresentanza dell’amministrazione comunale e della comunità ripolese. 

    L’assessore ha spiegato che gli studenti di Bagno a Ripoli, grazie a questo Viaggio, “avranno nuovi strumenti e mezzi, che resteranno indelebili in ognuno di loro, per combattere l’indifferenza e lottare contro ogni ingiustizia, oggi e domani testimoni di pace e fratellanza fra i popoli”.

    L’assessore ha affermato anche che “l’amministrazione continuerà a supportare il Viaggio come momento educativo, civile, umano in grado di formare cittadini consapevoli e custodi attivi della democrazia”.

    “Un risultato possibile grazie alla sinergia e alla collaborazione con le scuole – ha concluso – che ogni anno si rinnova con impegno e convinzione. 

    Il Comune di Bagno a Ripoli, attraverso l’assessorato alla scuola, ha sostenuto il Pellegrinaggio con un contributo di 6mila euro, un supporto è stato fornito anche dalla sezione ripolese di Anpi e grazie all’impiego dei fondi scolastici.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...

    New title