spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Domenica 26 giugno a Barberino Tavarnelle la ricerca dei tartufi diventa anche una… gara

    Nell’ambito della Festa del Tartufo, gara di cerca simulata al tartufo scorzone: dalle 7.30 in piazza della Repubblica, a Tavarnelle. Aperta a cani di razza e meticci

    BARBERINO TAVARNELLE – Nella mattinata di domenica 26 giugno ci sarà a Barberino Tavarnelle un evento assolutamente da non perdere per chi è appassionato (e non solo) del mondo dei tartufi, per capire da vicino come si svolge la cerca di questo fungo pregiato.

    Nell’ambito della Festa del Tartufo, si terrà infatti una gara di cerca simulata al tartufo scorzone organizzata dalla sezione Toscana dell’Associazione Nazionale Tartufai Italiani.

    L’iniziativa, che rientra in un circuito di gare nazionali, si svolgerà a Tavarnelle presso i giardini di Piazza della Repubblica (dove verranno realizzati due “ring” di circa 400 mq) a partire dalle 7.30 e durerà per tutta la mattinata.

    La gara – aperta a tutti gli associati e non, oltre che a cani di ogni razza o meticci – consisterà nel ritrovamento di cinque tartufi nascosti nel terreno nel più breve tempo possibile senza superare il limite massimo di 3 minuti.

    I concorrenti verranno suddivisi in tre categorie in funzione dell’età dei cani (cuccioli fino a 6 mesi, giovani fino a 12 mesi e adulti).

    Infine saranno premiati i primi sei classificati per ogni categoria, che poi avranno la possibilità di accedere alle finali Nazionali di Roma previste per settembre.

    “E’ la prima volta – a parlare sono Francesco Crispo e Livio Bianchi, rispettivamente presidente e vice presidente della sezione Toscana – che la nostra associazione organizza una gara di questo tipo a Tavarnelle”.

    “Siamo felici ed emozionati – proseguono – E’ una bella occasione per noi soci di rincontrarsi e di farsi conoscere”.

    “Nonostante si prevede che la giornata sarà prevede estremamente calda – aggiungono – ci aspettiamo che vengano persone da tutta la regione e non solo: abbiamo ricevuto richieste anche da regioni limitrofe”.

    “Invitiamo la popolazione ad assistere alla gara – concludono Francesco Crispo e Livio Bianchi – Sarà possibile osservare, in maniera completamente gratuita, a pochi passi di distanza, come il cane e il “cacciatore” di tartufi si muovono nel bosco”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...