spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Allarme furti in casa, è tensione anche a Tavarnelle: l’ultimo in via di Spicciano. Il racconto

    In un condominio di quattro famiglie, fra le 16 e le 18.30: porta finestra sul retro forzata, casa letteralmente "ribaltata" per quei pochi oggetti di valore (soprattutto affettivo) che c'erano

    BARBERINO TAVARNELLE – E’ un periodo di altissima tensione per i furti nelle case, nei comuni del Chianti fiorentino e anche a Tavarnelle.

    Nel pomeriggio di mercoledì 11 dicembre, tra le 16 e le 18.30, si è verificato l’ennesimo episodio.

    Come spesso succede, in via Spicciano, poco fuori dal centro del paese. In un appartamento all’interno di un condominio di quattro famiglie.

    I ladri sono entrati dalla porta finestra sul retro. Hanno forzato la controfinestra e poi la finestra usando un piede di porco. Hanno letteralmente “ribaltato” la casa e sono usciti dalla parte opposta, sul lato strada.

    “Siamo scossi – ci racconta la famiglia che ha subito il furto – Stanotte non abbiamo dormito per la paura. Non ce lo saremmo mai aspettato: siamo circondati da vicini”.

    “Hanno preso quei pochissimi oggetti di valore che avevamo – proseguono, comprensibilmente arrabbiati e amareggiati – che più che altro avevano un valore affettivo: qualche collana e qualche braccialetto, ricordi della nonna che non c’è più”.    

    La famiglia ha subito segnalato l’accaduto alle forze dell’ordine e la mattina seguente ha sporto denuncia.

    Come sempre, raccomandiamo di mettere in atto tutte le misure possibili.

    Chiudere bene porte e finestre, attivare gli allarmi (se presenti), installare – se possibile – delle telecamere e segnalare ogni movimento sospetto ai carabinieri. 

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...