spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 2 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Badia a Passignano: il nuovo parcheggio in uno spazio donato dalla comunità monastica e dai Marchesi Antinori

    La giunta Baroncelli ha ottenuto una risorsa regionale pari a 556mila euro per la realizzazione dell’area di sosta che metterà a disposizione di cittadini e turisti un’ottantina di posti auto

    BADIA A PASSIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – Un nuovo parcheggio da 80 posti auto circa sorgerà tra le colline del Chianti Classico, nel territorio di Barberino Tavarnelle, per rispondere ad una duplice finalità.

    “Da un lato l’esigenza è quella di garantire maggiore vivibilità e decoro alla comunità residente – commenta il sindaco David Baroncelli – dall’altro l’obiettivo è mosso dalla necessità di migliorare la qualità dell’accoglienza dell’area, tra le destinazioni turistiche più ambite del Chianti”. 

    Si tratta di un importante investimento progettato dall’area tecnica comunale e finanziato da risorse regionali assegnate all’amministrazione comunale mediante la partecipazione ad un bando pubblico per la realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubblici (L.R. 11/2021 – DGR 150/2024).

    L’intervento, sostenuto attraverso un contributo messo a disposizione dall’ente regionale pari a oltre mezzo milione di euro (556mila euro), è teso ad elevare le performances territoriali legate all’ospitalità di Badia a Passignano, uno dei luoghi emblema del territorio, tra i siti spirituali a vocazione turistica e storico-culturale, più significativi e frequentati d’Italia. 

    “Potremo realizzare l’opera pubblica – commenta il sindaco Baroncelli – in una porzione di territorio donata al Comune dalla comunità monastica di Badia a Passignano e dai Marchesi Antinori, che ringrazio ancora una volta a nome di tutta l’amministrazione comunale; senza la loro preziosa collaborazione non avremmo potuto mettere in campo un intervento di rilievo che mira a soddisfare le esigenze della comunità residente e dei crescenti flussi turistici che in ogni stagione dell’anno si recano in visita presso il complesso monastico e il borgo di prestigio sotto il profilo storico e paesaggistico”.

    “Tale investimento – sottolinea il sindaco- conferma la tendenza che il Comune sta perseguendo da anni rispetto ai progetti e agli interventi di rigenerazione urbana in corso e attuati con i quali intendiamo valorizzare in termini infrastrutturali e culturali Badia a Passignano; basti pensare ai tanti eventi di altissimo livello, di carattere musicale e culturale che il comune sostiene e finanzia come il celebre Festival di Pentecoste”.

    L’area del lotto a disposizione che costituisce la base del progetto è di circa 3.500 metri quadri.

    Il nuovo parcheggio che sorgerà in via Passignano come ampliamento di un’area di sosta già presente, situata subito dopo il borgo, ne occuperà 2.036; i restanti 1.464 saranno destinati ad aree verdi.

    La zona alberata sarà caratterizzata dalla presenza di svariate piante tipiche della zona, come il cipresso (Cupressus sempervirens), la roverella (Quercus pubescens), il bosso (Buxus sempervirens), l’alloro (Laurus nobilis), la lentaggine (Viburnum tinus) e il rosmarino (Rosmarinus officinalis). 

    Badia a Passignano, circondata da filari di vigneti alternati ad ulivi e rigogliosi boschi di latifoglie, è uno dei borghi più rinomati della Toscana, sorge su un crinale e si sviluppa accanto all’antica Abbazia di San Michele Arcangelo, la cui fondazione risale per alcune fonti al 395 d.C., ancora oggi abitata da una comunità di monaci vallombrosani.

    Negli ultimi anni la frazione ha visto crescere in maniera esponenziale i flussi di turisti italiani e stranieri attratti dalle bellezze paesaggistiche ed artistiche del luogo offrendo un impulso importante al complesso di attività economiche legate prevalentemente al settore della ristorazione.

    Il Comune ha previsto inoltre la possibilità di inserire all’interno del nuovo parcheggio colonnine di ricarica elettrica per auto.

    La fase progettuale è giunta alla sua fase esecutiva. I lavori per la realizzazione dell’area di sosta partiranno entro il 2025.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...