spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 26 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barberino Tavarnelle: crisi umanitaria a Gaza e supporto alla Global Sumud Flotilla al centro del consiglio comunale

    Il documento del gruppo di maggioranza sarà presentato nella prossima seduta del 30 settembre: chiede al Governo italiano sostegno pubblico, supporto politico e diplomatico

    BARBERINO TAVARNELLE – Tra i punti all’ordine del giorno che saranno discussi nella seduta del consiglio comunale di Barberino Tavarnelle del prossimo 30 settembre, c’è anche quello che chiamerà i consiglieri a confrontarsi sull’attuale crisi umanitaria a Gaza e sul supporto alla mobilitazione umanitaria Global Sumud Flotilla.

    E’ un documento del gruppo di maggioranza (Centrosinistra Barberino Tavarnelle), proposto per chiedere al Governo italiano “di sostenere pubblicamente e garantire supporto politico e diplomatico l’iniziativa Global Sumud Flotilla, nel rispetto del diritto internazionale umanitario”.

    L’ordine del giorno intende inoltre esprimere sostegno, gratitudine e vicinanza a Margherita Cioppi, a Niccolò Celesti (entrambi di Barberino Tavarnelle)e alle tante volontarie e ai tanti volontari e alle organizzazioni che si sono mobilitati per portare aiuti alla popolazione di Gaza, stremata dalla fame e dalla carenza di cure e presidi medici.

    Nel sottolineare gli obiettivi della mobilitazione umanitaria, che sono quelli di consegnare aiuti umanitari alla popolazione palestinese e richiamare l’attenzione delle istituzioni internazionali sul blocco che soffoca la vita a Gaza, il gruppo di maggioranza si rivolge al governo italiano e ai governi europei tutti perché facciano pressione nei confronti del governo israeliano affinché la Flotilla possa portare fino in fondo la propria missione umanitaria, disarmata, pacifica, che si svolge nel pieno solco del diritto internazionale.

    L’ordine del giorno evidenzia che il coinvolgimento di personalità di rilievo internazionale e la mobilitazione civica testimoniano la crescente domanda di giustizia e solidarietà globale e la consapevolezza del contesto di grave emergenza umanitaria in cui si trova la Striscia di Gaza che richiede misure urgenti e coerenti da parte delle istituzioni, italiane ed europee.

    La Global Sumud Flotilla (GSF) è un’imponente mobilitazione lanciata dalla società civile internazionale, con il fine di rompere il blocco navale israeliano imposto alla Striscia di Gaza e lanciare un messaggio di resistenza nonviolenta attraverso un corridoio umanitario guidato dai popoli.

    Il termine “Sumud” deriva dall’arabo e significa “perseveranza”, “resilienza”, “fermezza”, riflettendo la volontà di resistenza a fronte dell’assedio e della crisi umanitaria in corso.

    L’iniziativa coinvolge attivisti provenienti da 44 Paesi e si tratta della più grande missione civile via mare della storia recente, con decine di imbarcazioni in partenza dai porti italiani di Genova e Catania e da diversi altri porti nel Mediterraneo e un vasto coinvolgimento di volontari, operatori, medici, artisti, attivisti, cittadini e rappresentanti delle istituzioni.

    Il Comune di Barberino Tavarnelle è parte del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani e promuove la cooperazione internazionale e l’affermazione dei diritti umani.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...