BARBERINO TAVARNELLE – Ammonta ad oltre un milione di euro la risorsa complessiva che il Comune di Barberino Tavarnelle ha destinato agli investimenti e alla creazione di nuove opportunità nel settore cultura nei borghi e negli edifici storici.
Dalla valorizzazione dei palazzi medievali e rinascimentali, come sedi espositive per l’arte contemporanea alla realizzazione della nuova biblioteca comunale fulcro polivalente.
È il sindaco David Baroncelli ad illustrare alcuni degli interventi più rilevanti.
Avanzano speditamente i lavori per la nascita del Palazzo della Cultura di Barberino Tavarnelle.
“Siamo all’opera per la creazione di un punto di riferimento polivalente per la vitalità e il dinamismo sociale del territorio – dichiara il primo cittadino – che sta sorgendo nello storico edificio di inizio Novecento, situato in piazza Matteotti, il cantiere è in corso per la ristrutturazione dell’edificio con un investimento pari a 700mila euro”.
È nello storico palazzo che troveranno spazio la nuova biblioteca comunale, sale per le adunanze consiliari e di rappresentanza, eventi culturali e di promozione turistica e territoriale.
Nella fase post pandemia il Comune sta lavorando alla valorizzazione culturale e artistica delle sedi espositive nei borghi di San Donato in Poggio e Barberino Val d’Elsa dove i palazzi Malaspina e Spedale dei Pellegrini riprendono le funzioni promozionali in alcuni dei luoghi più prestigiosi del territorio.
Per accogliere eventi e mostre di rilievo nazionale nell’ambito di una programmazione variegata e di altissima qualità, curata e organizzata dall’ufficio Cultura del Comune.
Una grande attenzione è riservata dall’amministrazione comunale anche alle biblioteche civiche di Barberino e Tavarnelle, la casa della Cultura “Alda Merini” e la biblioteca “Ernesto Balducci”.
Due sale lettura per un comune di circa 12mila abitanti, un patrimonio librario complessivo costituito da 40mila documenti tra testi e materiale multimediale e una molteplicità di servizi bibliotecari, tradizionali e innovativi, che rispondono alle esigenze crescenti dei lettori di ogni età.
“Due importanti fucine di promozione della lettura – continua il sindaco – nelle quali organizziamo iniziative, corsi, convegni, spazi che mettiamo a disposizione della comunità come luoghi della crescita culturale che stimolano interessi e passioni”.
Una delle attività che sta per prendere il via è il corso di alfabetizzazione rivolto agli adulti, gratuito, condotto da un esperto di informatica.
Per poter aderire e partecipare occorre prenotarsi entro venerdì 25 marzo presso le biblioteche comunali di Barberino e Tavarnelle contattando i numeri 0558052585 e 0558052490.
@RIPRODUZIONE RISERVATA