spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Messaggio dell’azienda: “Stiamo ri-focalizzando il business sui mercati internazionali”

    SAMBUCA (TAVARNELLE) – "Carapelli Spa (Gruppo Deoleo) conferma la sua decisione di mantenere le produzioni dei marchi Carapelli, Bertolli e Sasso in Italia, e ribadisce che non esiste alcun progetto di delocalizzazione industriale né di cessione dei marchi".

     

    L'annuncio arriva direttamente dal quartier generale dell'azienda, e mira ancora una volta a rassicurare un territorio, quello chiantigiano, in forte fibrillazione dopo i licenziamenti dei mesi scorsi.

     

    "A fronte di un mercato interno in continua contrazione – prosegue la nota –  l’azienda ha avviato una strategia di rifocalizzazione sullo sviluppo del business, orientandola in modo specifico verso un presidio diretto e allargato di un numero crescente di mercati internazionali".

     

    "Negli ultimi mesi infatti – spiegano – i tre marchi (Carapelli, Bertolli e Sasso) hanno conquistato terreno su una serie di importanti mercati internazionali. In Francia, dove a inizio 2013 Carapelli ha aperto una filiale commerciale passando alla gestione diretta, il marchio ha registrato una crescita significativa (+40% nei primi 9 mesi) guadagnando quote di mercato. L’azienda sta inoltre pianificando interventi più aggressivi sul mercato statunitense, dove i marchi distribuiti dal Gruppo Deoleo hanno una quota di mercato del 20%".

     

    Ed è qui che, dove i sindacati e i lavoratori vedono una crepa, l'azienda (ovviamente) vede una ricchezza: "Proprio l’appartenenza a un gruppo internazionale come Deoleo è la leva che consentirà a Carapelli di beneficiare in misura crescente di un network commerciale consolidato. Dopo l’apertura di filiali in Cina, India, Malesia e a breve anche Colombia, la presenza globale dei prodotti a marchio Carapelli, Bertolli e Sasso è destinata a crescere progressivamente".

     

    "Questa nuova fase – e qui si fa capire che forse la fase dei licenziamenti è chiusa – sancisce la conclusione definitiva di un percorso di riorganizzazione della presenza industriale in Italia avviato da tempo dal Gruppo Deoleo, volta a dotare il gruppo di un assetto organizzativo più snello ed efficiente, in linea con le esigenze competitive di un mercato reso difficile dal pesante calo dei consumi nel settore alimentare".

     

    "Questa riorganizzazione – ricordano – si è di recente chiusa con la firma di un accordo azienda/sindacato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sulla procedura di mobilità avviata da Carapelli Firenze Spa lo scorso luglio. In base all’accordo il trattamento di Cigs per crisi aziendale, già richiesto a gennaio da Carapelli per 28 lavoratori, è stato esteso ad altre 45 posizioni lavorative, di cui 5 nello stabilimento di Tavarnelle e 40 nell’unità produttiva di Inveruno".

     

    "L’ampliamento del numero di dipendenti già coinvolti nel trattamento di sostegno al reddito – concludono – è effettivo dal 14 ottobre fino al 27 gennaio 2014. Successivamente a questa data le 45 posizioni lavorative entreranno in mobilità".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...