BARBERINO TAVARNELLE – Dal 31 luglio al 7 agosto, dopo l’anno di fermo segnato dalla pandemia, “Chianti in Musica” torna a San Donato in Poggio, con la tradizionale settimana di corsi per giovani studenti.
Nelle parole di Adriana Armaroli, direttore artistico della manifestazione, il racconto dei cambiamenti che hanno portato a questa settimana e che riportano “Chianti in Musica” alle origini da un lato, ponendolo dall’altro al centro di un più ampio cartellone musicale organizzato nel cuore di San Donato in Poggio, a favore di residenti e turisti.
“Nell’impossibilità di essere fisicamente sul territorio di San Donato in Poggio per le restrizioni
dovute alla pandemia, – dichiara Armaroli – nel 2020 abbiamo comunque continuato ad operare per San Donato con le associazioni del territorio. Grazie anche all’Associazione Culturale ProLoco di San Donato in Poggio e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, siamo arrivati a realizzare non soltanto dei corsi di “Chianti in Musica”, ma anche un più ampio cartellone musicale, che andrà a segnare l’estate sandonatina a partire da questo 2021. E’ nato così il cartellone concertistico che attraversa il programma di “Sere d’Estate nel Borgo”, all’interno del quale trovano una loro specifica collocazione anche le attività di “Chianti in Musica”.
“Centrale il ruolo dell’Associazione Culturale ProLoco di San Donato in Poggio – aggiunge – in questo percorso a favore del territorio, e delle Officine Creative del Chianti, compagne di viaggio in questo anno così particolare e ora partner di un cartellone che copre un arco temporale di circa due mesi”.
“In questo ambito – prosegue Armaroli – “Chianti in Musica” torna alle origini: ovvero per questo 2021 programma soltanto i corsi di pianoforte e di musica da camera con pianoforte, proprio come nelle edizioni dell’esordio quindici anni fa”.
“Le ragioni sono, ancora una volta – racconta – legate alla situazione contingente: il rispetto del distanziamento, la necessità di non affollare gli spazi a disposizione, non soltanto gli spazi dedicati alle lezioni (per i quali corre il grazie alla Società Filarmonica G. Verdi che ci ospita nel suo Teatro) e allo studio (messi a disposizione dalla scuola primaria, e ancora un grazie va alla sua dirigenza), ma anche gli spazi di alloggio. Questa situazione ci ha portato a valutare un’edizione in parte ridotta nel numero degli insegnamenti, ma non nel numero delle attività artistiche e concertistiche offerte al pubblico”.
“Le classi sono ormai piene – aggiunge ancora – e gli studenti felici di tornare a San Donato. Loro non avrebbero voluto “saltare” neppure la scorsa estate. E io ringrazio la nostra docente Maria Grazia Bellocchio di aver accolto l’invito non soltanto ad essere a San Donato per i corsi, ma anche ad inaugurare “Chianti in Musica” con un suo concerto”.
“Non ci resta quindi che apprestarci a varare – dice Armaroli – la sera del 25 luglio, il cartellone di “Chianti in Musica”, nell’ambito di “Sere d’Estate nel Borgo”, con il concerto-anteprima che riporta a San Donato in Poggio Gli Adriarmonici, applauditissimo dal pubblico sandonatino nell’estate 2019, l’ultima in presenza. Un varo quello di “Chianti in Musica” 2021 che non può avvenire prima di rivolgere un ulteriore grazie a enti e persone”.
“Nessuna inaugurazione – osserva – potrebbe infatti avvenire e nulla di tutto quanto vi ho raccontato potrebbe trovare la luce senza il sostegno dell’Amministrazione comunale, che ha seguito passo passo la nascita del nuovo cartellone concertistico di San Donato in Poggio e il ritorno di “Chianti in Musica” sul territorio: non si tratta semplicemente di economie, fondamentali per la realizzazione del progetto, ma di condivisione di una visione progettuale e dello stesso bisogno di cultura e bellezza, tanto più in un momento così difficile”.
“Questa edizione 2021 – dice Armaroli – porta poi una dedica: a una persona speciale, a una cara amica, di tutto lo staff della manifestazione, Tamara Galletti, che ci ha lasciati da poco”.
“A Carlo Alberto Aquilani, che è ora presidente dell’Associazione Culturale ProLoco di San Donato in Poggio – fa sapere – va non soltanto un pensiero di gratitudine, ma l’affetto che si riserva a chi nel tempo dal lavoro insieme è diventato un amico. Adesso sì, è il momento di augurare buona musica a tutti!”.
Il varo riporta a San Donato in Poggio innanzitutto Gli Adriarmonici, ensemble di musica barocca che vede al cembalo proprio Adriana Armaroli: l’appuntamento con loro è per domenica 25 luglio alle ore 21.30 alla Porta Fiorentina, con accesso libero, previa prenotazione all’indirizzo segreteria@chiantinmusica.it.
Il programma proposto inanella una serie di pagine celeberrime tratte dal repertorio barocco di scuola italiana, garanzia di assoluta qualità artistica e al tempo stesso di gradevolezza di ascolto.
Info sul programma completo: www.chiantinmusica.it.
Ingresso a tutti gli appuntamenti libero previa prenotazione all’indirizzo segreteria@chiantinmusica.it, con obbligo di mascherina e igienizzazione delle mani nel rispetto dei protocolli anticontagio da Covid-19.
@RIPRODUZIONE RISERVATA