spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 1 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Di giorno al lavoro, la sera si… girano i dischi: a Tavarnelle la storia di cinque DJ davvero unici

    Riccardo Bianchini, Marco Cavuoti, Vinicio Parrini, Paolo Bencini e Matteo Casolaro: come sono nati (e come si sono messi assieme) Giallo DJ, Baby DJ, Vinicius DJ, Paolo DJ e Virtual DJ

    BARBERINO TAVARNELLE – Di giorno idraulici, giardinieri, metalmeccanici e muratori, di sera dj appassionati.

    Loro sono Riccardo Bianchini, Marco Cavuoti, Vinicio Parrini, Paolo Bencini e Matteo Casolaro. Rispettivamente in arte Giallo DJ, Baby DJ, Vinicius DJ, Paolo DJ e Virtual DJ.

    Cinque personalità differenti. Eppure con la stessa voglia di divertirsi e far divertire. Ad unirli è la passione per la musica, in particolare per i dischi in vinile e per il digitale.

    Entusiasti ed emozionati, hanno deciso così di unire le proprie “strade” per crearne una da camminare e condividere insieme.

    “Ero al mercatino di Tavarnelle quando vidi Vinicio Parrini ed ebbi l’intuizione – ci racconta Marco Cavuoti – Gli domandai se volesse unirsi a me ed organizzare serate ed eventi musicali”.

    Dopo il suo sì, il gruppo si ampliò. Vi presero parte anche Riccardo Bianchini e Matteo Casolaro. Nacquero così le prime serate alla Rampa, con musica fino agli anni ’90.

    “Alla Rampa già si tenevano serate anni ’80 con il DJ storico Paolo Bencini – ci spiega uno dei componenti – Abbiamo allora deciso di unirci, per non fare serate doppie”.

    Quello che era il loro sogno, ormai da anni riposto nel cassetto, progressivamente si concretizzò, diventando oggi realtà. Le loro serate sono infatti un “concentrato” di puro divertimento, balli di gruppo e animazione.

    Tra dischi in vinile e versioni digitali, ciascuno di loro ha assunto un proprio ruolo per rendersi meglio riconoscibile agli orecchi del pubblico.

    Riccardo Bianchini è pertanto l’esperto di musica anni ’80. Paolo Bencini di musica anni ’70. Matteo Casolaro di anni ’90. Vinicio Parrini è intenditore di musica anni ’60, mentre Marco Cavuoti di balli di gruppo e animazione.

    Ma ripercorriamo insieme le loro storie… .

    La passione per il vinile di Marco Cavuoti prese vita nel lontano 1989: “Al tempo organizzavo serate per i carnevali alla Rampa, matrimoni e feste di compleanni” ci racconta.

    Dopo la vittoria ad una gara musicale tenutasi al vecchio “Central Club” di Firenze e la proposta di lavoro per Costa Crociere, Cavuoti dovette interrompere. Ai dischi e ai brani musicali subentrarono infatti chiavi inglesi e cacciaviti.

    La storia di Paolo Bencini precede le altre: “Era il 1977 quando mi proposero di aprire la discoteca alla Rampa” ci svela.

    Una passione senza limiti quella di Bencini, che lo ho portato sempre a divertirsi e a mixare musica e programmi. Fino al 2020, quando la Rampa gli ha riproposto un’altra serata con ben 350 presenze.

    C’è poi Vinicio Parrini, vera mascotte del gruppo. Primo promotore del disco in vinile, Parrini è l’interprete e l’appassionato.

    Matteo Casolaro è invece il più giovane del gruppo. Appena tredicenne scoprì la passione per la musica, trasformando quel passatempo nella più grande occasione della sua vita.

    Ricevette infatti la proposta di lavoro presso il locale Supalova a Milano, che gli avrebbe radicalmente cambiato la vita. Purtroppo dovette però rinunciare.

    Ed infine Riccardo Bianchini: “Da piccolo vivevo vicino a Filippo Bagni (in arte CH DJ) e sentivo costantemente nella sua casa vibrare i vetri delle finestre”.

    Spinto da una curiosità incontenibile, Bianchini partecipò ad una serata alla Sambuca organizzata dallo stesso Bagni. Fu quella l’occasione che lo motivò a voler provare, percependo fin da subito una connessione autentica.

    Una passione poi rafforzata grazie agli insegnamenti di Piccia DJ. Motivi familiari e personali hanno però costretto Bianchini ad interrompere.

    Fino alla chiamata con Marco Cavuoti, che ha riacceso in lui quella fiamma impossibile da sopire.

    Ed ecco che allora, tutti insieme, si sono messi alla prova, nella consapevolezza che non c’è mai un’età giusta o migliore per divertirsi e mettersi in gioco.

    A dimostrazione di ciò, ci teniamo a ricordare il loro evento “Back 70-80-90’s vinile party” che si terrà venerdì 7 giugno (ore 21.30) alla sagra della Frittella Fior di Cascia alla Sambuca.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...