SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – Un “viaggio” fisico e sensoriale alla scoperta dell’olio extra vergine di oliva.
E’ così che scuola, Comune e realtà economiche del territorio celebrano oggi la Giornata nazionale del made in Italy, l’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese che mira a dare risalto alla creatività italiana e all’eccellenza dell’imprenditoria nazionale.
L’azienda Carapelli Firenze, con il suo storico stabilimento situato aLLA Sambuca, ha accolto gli studenti e le studentesse dell’Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” per far conoscere alle nuove generazioni i processi produttivi e le professionalità che gravitano intorno alla nascita dell’olio extravergine di oliva.
Dopo la visita nei luoghi della produzione, gli alunni e le alunne, accolti dallo staff aziendale di Carapelli, sono stati accompagnati in un percorso di assaggio guidato dell’olio.
Il “viaggio” nel mondo dell’olio è stato arricchito da un momento introduttivo che, con l’ausilio di immagini e slides, ha permesso di conoscere l’excursus storico, economico e nutrizionale a testimonianza del valore della ricchezza e della complessità dell’olio, frutto di una tradizione millenaria, oggi al centro di uno dei comparti gastronomici e culturali più identificativi del patrimonio italiano nel mondo.
Ai giovani sono state illustrate le diverse fasi del processo produttivo della Carapelli, le modalità per individuare, grazie alla collaborazione delle tante professionalità dell’azienda, le qualità e le caratteristiche dell’olio extravergine d’oliva.
Alla visita, condotta dalla direttrice marketing Carapelli Cristina Noferini, hanno preso parte l’assessora alle politiche educative del Comune di Barberino Tavarnelle, Elena Borri, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” Anna Maria Pia Misiti.
“Un’iniziativa lodevole – ha dichiarato l’assessora Borri – che si propone di rafforzare i legami con il territorio, il percorso di visita ha offerto agli studenti e alle studentesse l’opportunità di entrare in contatto diretto e conoscere una delle aziende più prestigiose del settore, oggi fra i principali ambasciatori dell’olio italiano nel mondo, mettendo a fuoco alcuni temi di rilievo come la corretta alimentazione e la sostenibilità”.
“Siamo molto contenti di rinnovare la nostra collaborazione con la Carapelli – ha dichiarato la dirigente scolastica Anna Maria Pia Misiti – in occasione della giornata ministeriale del made in Italy”.
“Il progetto – aggiunge – si inserisce in un percorso di iniziative e approfondimenti che mira a coinvolgere la comunità scolastica in un’attività di sensibilizzazione e valorizzazione degli stili di vita corretti attraverso una serie di incontri e percorsi curati dalla professoressa Lucia Salvietti”.
Carapelli Firenze, che opera nel settore oleario da 130 anni, ha trovato “casa” nel territorio di Barberino Tavarnelle dal 1995. Lo stabilimento nell’area industriale della Sambuca è operativo con 200 addetti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA