SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – In occasione della decima Sagra dell’Ortica (a Sambuca), il Gruppo Fotoamatori Sambuca ha allestito ai giardini una mostra fotografica dal nome “Oh per Bacco!! ecco il vino”.
Il gruppo, composto da Adriano Mugnaini, Andrea Forestiero, Claudio Guarducci, Gianni Parenti, Luca Becheroni, Marcello Belli, Paolo Batacchi, Riccardo Galassini, Silvia Ciappi e Silvia Rizzi ha scelto quest’anno di rappresentare il circolo di produzione del vino.
L’idea nasce dalla volontà di valorizzare il nostro territorio, ciò che ci circonda. Pertanto il vino risulta essere sicuramente un elemento centrale e distintivo per la realtà in cui siamo immersi.
Questo gruppo di fotografi si pone con occhi innamorati di fronte ai cambiamenti di colore, di ombre e luci, che il tempo meteorologico e il cambio delle stagioni provocano sul nostro territorio.
E sono proprio questi ultimi che attraverso il dono della fotografia, rendono eterni attimi fuggevoli della realtà.
Ma cerchiamo di rivivere la loro mostra.
L’esposizione ripercorre passo dopo passo tutte le fasi della lavorazione. A partire dalla raccolta dell’uva fino alle bottiglie di vino in invecchiamento all’interno delle cantine.
Le fotografie riportano immagini di operai e lavoratori, impegnati nel sistemare le viti per renderle produttive.
Segue la rappresentazione della vite durante la stagione invernale. A caratterizzarla è la presenza di neve e nebbia, la mancanza di vegetazione, nonché il sorgere delle prime luci all’alba.
Tutto è immobile, fino a quando i primi germogli fanno capolino. Dopo vari trattamenti si arriva poi alla maturazione del frutto.
A questo punto avviene la raccolta dell’uva nella vigna. Dopo essere stata caricata sul trattore, essa viene portata in azienda e “trasformata” in vino.
A conclusione della mostra, gli scatti ritraggono la vigna durante la stagione autunnale. Tonalità rossastre e marroncine prendono il posto ai colori freddi dell’inverno, dando luogo ad una natura sempre più fiorente.
Chiude definitivamente l’esposizione la fotografia di un germoglio, nel cui sfondo é possibile notare molteplici bottiglie di vino in invecchiamento.
“Ci teniamo vivamente a ringraziare la Fattoria di Montecchio, Riccardo Nuti e tutti i suoi collaboratori – commentano alcuni tra i fotografi – che hanno permesso la realizzazione di questo progetto”.
“Siamo grati a questa azienda che ci ha accolti con grande disponibilità – concludono – Permettendoci di entrare nei vigneti e assistere direttamente alla lavorazione”.
Una passione, quelle delle fotografie, che risulta ben evidente in ciascuno degli scatti selezionati. Una mostra dunque perfetta e in linea con l’idea della festa sambuchina, che pone al centro proprio la bellezza e le risorse del nostro territorio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA