spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 6 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Cinema Olimpia di Barberino Tavarnelle dedica l’incasso del prossimo week end all’Ucraina

    In sala, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 marzo, la proiezione del film "Il ritratto del Duca": la visione aiuterà la campagna umanitaria

    BARBERINO TAVARNELLE – I cinema uniscono le persone, creano spazi di incontro e di discussione.

    Favoriscono la socialità, riflettono attraverso lo schermo le diversità, le culture, i sogni di ciascuno.

    E diffondono la libertà dell’arte, sono parte integrante di una società democratica e viva.

    Per questa ragione l’associazione che gestisce il Cinema Olimpia di Barberino Tavarnelle ha deciso di aderire alla raccolta umanitaria a sostegno del popolo ucraino promossa dalla Misericordia di Barberino Tavarnelle.

    Lo farà devolvendo l’intero incasso di venerdi 11, sabato 12 e domenica 13 marzo, relativo alla proiezione del film “Il ritratto del Duca”.

    “Si potrà assistere ad un bellissimo film – dicono dal Cinema Olimpia – e contemporaneamente si aiuteranno persone in grande difficoltà ad uscire da un vero incubo”.

    Si tratta di una commedia con Helen Mirren e Jim Broadbent.

    E’ l’ultimo film del regista Roger Michell (“Notting Hill”) prima della sua prematura scomparsa nel settembre 2021.

    Il film è tratto dall’incredibile storia vera di un tassista di Newcastle che nel 1961, per affermare i propri ideali e principi, decise di rubare il celebre ritratto del Duca di Wellington di Francisco Goya dalla National Gallery di Londra, scatenando un vero e proprio caso mediatico.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...