spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La farmacia comunale della Sambuca ha ampliato l’orario: porte aperte anche il sabato pomeriggio

    Inoltre, apertura allungata tutti i giorni anche di mezz'ora: buona la risposta dalla popolazione sambuchina, ma nei dintorni ancora l'aumento del servizio è poco conosciuto

    SAMBUCA (BARBERINO TAVARNELLE) – Aumentano le iniziative a beneficio della comunità di Sambuca e dei territori vicini. Una di queste è proprio offerta dalla farmacia comunale di via Giovanni XXIII, a Sambuca.

    Da gennaio, difatti, la farmacia ha aperto anche il sabato pomeriggio (dalle 15.30 alle 19.30).

    Oltre ad un aumento dell’orario giornaliero (non più dalle 16 ma dalle 15.30). Un ulteriore servizio che va incontro alle esigenze dei cittadini.

    “L’idea di ampliare il servizio nasce da parte dell’amministrazione comunale – ci spiegano le farmaciste – nei confronti della popolazione”.

    Nonché dalla disponibilità e professionalità delle stesse farmaciste, Elisa, Carmen ed Elena,   che ne rendono possibile l’attuazione e la concretizzazione.

    “Un servizio che giova a tutti, ma in particolare ai più anziani – proseguono – a coloro che hanno più difficoltà o che non sono muniti di mezzi con i quali spostarsi”.

    Il riscontro, in questi pochi mesi, da parte della popolazione è stato buono. Soprattutto per coloro che vivono a Sambuca.

    Tuttavia in molti dei paesi limitrofi le persone non ne sono venute ancora a conoscenza.

    Inoltre, Farmapesa ha aderito alla convenzione dell’Asl. Sarà infatti possibile effettuare qui la prenotazione degli esami del sangue e il cambio del medico di famiglia.

    Oltre a continuare il servizio CUP.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...