spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Marcialla, incontro fra residenti e Comuni. I due sindaci: “Tavolo permanente di lavoro”

    Non si parla di annessione a Barberino Tavarnelle della parte certaldese. Obiettivo è "realizzare un protocollo approfondito per affrontare la gestione delle problematiche della frazione"

    MARCIALLA (BARBERINO TAVARNELLE) – Nei giorni scorsi il sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, e il sindaco del Comune di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli, hanno incontrato in differenti occasioni i cittadini della frazione di Marcialla, il cui territorio è diviso per competenze fra le due amministrazioni comunali.

    Nelle settimane scorse, i residenti della parte certaldese della frazione avevano infatti inviato una lettera all’amministrazione Cucini nella quale denunciavano problematiche quotidiane e la volontà di “rinunciare” a essere guidati dall’amministrazione certaldese, per passare invece nella competenza del Comune di Barberino Tavarnelle.

    “Nel corso degli incontri – si legge in una nota dell’amministrazione comunale certaldese – i cittadini presenti, a partire dal Comitato di frazione, hanno avuto modo di evidenziare anche a voce i problemi, di varia natura, segnalati nella lettera inviata al Comune di Certaldo”.

    “Una serie di temi – si precisa – relativi anche a servizi, in merito ai quali è stata richiesta un’attenzione peculiare soprattutto da parte dei residenti nella parte certaldese del territorio. Le amministrazioni comunali hanno condiviso la volontà di andare incontro a quanto evidenziato durante gli incontri e di risolvere i problemi evidenziati dalla frazione, implementando la collaborazione già esistente fra i due Comuni”.

    “Una collaborazione – si legge ancora – che tenga di conto in primis della partecipazione attiva del Comitato di frazione e dei cittadini del territorio che vogliano contribuire”.

    Per questo motivo, i sindaci Cucini e Baroncelli si sono presi l’impegno di istituire un tavolo permanente di lavoro al quale siedano i Comuni interessati, le aziende di servizi e gli attori che possono risolvere a ogni livello le criticità emerse, così da arrivare alla realizzazione di un protocollo approfondito per affrontare la gestione delle problematiche della frazione in maniera sistematica ed efficace.

    “Ho preso l’impegno di fare un incontro che analizzi le varie problematiche della frazione a settembre, insieme all’amministrazione di Barberino Tavarnelle” sottolinea il sindaco Cucini.

    “L’obiettivo – riprende – è poter iniziare un confronto reale e concreto con la comunità per trovare soluzioni reali ai problemi. Resto dell’idea che la soluzione ai problemi della frazione e in generale di Certaldo non sia lo spostamento di un confine, ma la collaborazione istituzionale”.

    “Detto questo – conclude Cucini – il tavolo formale permanente sarà l’ambiente istituzionale dove i cittadini avranno la possibilità di portare all’attenzione degli enti anche questa ipotesi”.

    “Al centro della questione sta il benessere della comunità di Marcialla – sottolinea il sindaco Baroncelli – Credo che un tavolo permanente sia necessario a valutare tutte le situazioni, a individuare possibili soluzioni delle problematiche evidenziate”.

    “In questa fase – conclude – è lo strumento migliore per affrontare in uno spirito di collaborazione e sinergia tutte le criticità, compresa quella della riorganizzazione amministrativa territoriale”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...