spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Marcialla, installati tre semafori “intelligenti” per migliorare la sicurezza stradale lungo la Provinciale 49

    Il sindaco David Baroncelli: "L'impianto sarà monitorato da un sistema T-red per la verifica e il controllo del transito veicolare consentito". Multe automatiche a chi passa con il rosso

    BARBERINO TAVARNELLE – “Obiettivo: sicurezza stradale nelle frazioni”.

    Entra nella fase operativa, con questo intento dichiarato, il progetto messo in campo dal Comune di Barberino Tavarnelle per migliorare la sicurezza della Strada Provinciale 49 nel tratto del centro abitato della località Marcialla, dall’inizio della frazione (km 2,800) alla fine del centro abitato (km 3,430).

    E’ stato installato ed è attivo da qualche giorno un impianto semaforico “intelligente”, costituito da tre postazioni, una centrale e due all’estremità del centro abitato di Marcialla, con l’obiettivo di potenziare le condizioni di sicurezza del traffico pedonale e veicolare.

    “Il semaforo intelligente è entrato in funzione – spiega il sindaco David Baroncelli – per regolare il traffico nella strettoia istituendo un senso unico alternato e sarà monitorato da un sistema T-red per la verifica e il controllo del transito veicolare consentito”.

    Insomma, chi passa con il rosso sarà multato automaticamente grazie al T-red.

    A questo intervento si aggiungono altri strumenti finalizzati ad incrementare la fruibilità e l’accessibilità del borgo, tra cui l’installazione di dissuasori laterali, sensi unici alternati e nuovi attraversamenti pedonali di cui tre illuminati, già installati e attivi, nonché la segnalazione di velocità massima di 30 km orari.

    Per tutto il tratto, oggetto dell’intervento, sono stati previsti nove attraversamenti pedonali segnalati con strisce orizzontali.

    Il finanziamento, messo a disposizione dalla Città Metropolitana di Firenze, è stato assegnato al Comune di Barberino Tavarnelle per un importo complessivo pari a 200mila euro.

    “Il nuovo volto urbano per la frazione di Marcialla – spiega l’amministrazione comunale – vede anche il potenziamento di alcuni servizi a favore della collettività tra cui la creazione di un nuovo parcheggio e la sottoscrizione di un protocollo d’Intesa con il Comune di Certaldo per il ripristino di una frana. Il parcheggio si compone di oltre 40 posti auto in via San Francesco”.

    “L’investimento – si ricorda – per oltre 350 mila euro, scaturisce dall’escussione di una fideiussione di una lottizzazione posta in quell’area”.

    “Altro intervento di rilievo – si aggiunge – è quello nato dall’accordo siglato con il Comune di Certaldo per la realizzazione degli interventi di consolidamento della frana a Marcialla che interessa entrambi i territori comunali”.

    “L’opera – conclude l’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle – darà soluzione definitiva ad un annoso problema, presente da tempo a cui la giunta Baroncelli ha dedicato la massima attenzione ed è localizzato in corrispondenza della scarpata sottostante la strada comunale di via San Francesco”.

    Il progetto prevede un investimento complessivo pari ad 1 milione e 300 mila euro. Il Comune di Barberino Tavarnelle gestisce l’intera progettazione ed ha provveduto all’affidamento degli incarichi proprio in questi giorni, mentre il Comune di Certaldo si occuperà della successiva fase dei lavori per ripristinare le condizioni di sicurezza geologica e strutturale della pendice sud a Marcialla.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...