spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Barberino-Tavarnelle. Dieci milioni di euro in opere pubbliche in tre anni

    Approvato il piano triennale delle opere pubbliche. Strade, edilizia scolastica e decoro urbano le priorità

    BARBERINO VAL D'ELSA-TAVARNELLE – La fusione fra Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle avanza a passi spediti: se non nel percorso di avvicinamento al referendum, lo fa nei fatti… .

     

    Barberino Val d'Elsa e Tavarnelle, che insieme annoverano una densità demografica pari a circa 12mila abitanti, scommettono ancora una volta sul miglioramento della qualità della vita di una comunità che trova la propria forza nel superamento dei confini amministrativi, nella progettualità comune e nella condivisione degli obiettivi.

     

    Piazze, strade e scuole nei due territori. Tredici interventi di ampia portata distribuiti in tre annualità per un investimento che supera i 10 milioni di euro, il più alto stanziato dalla giunta dell'Unione in sette anni di attività.

     

    “I vantaggi, economici e progettuali, che derivano dal lavorare insieme attraverso il conferimento di quasi tutte le funzioni all'Unione comunale – dicono i sindaci Giacomo Trentanovi e David Baroncelli – ci permettono di intervenire e rispondere alle esigenze delle famiglie e delle aziende con la realizzazione di grandi opere pubbliche, in un territorio vastissimo che complessivamente è caratterizzato da un'estensione di oltre 120Km quadrati. Grazie all'ente Unione possiamo realizzare opere che non potremmo sostenere con le singole risorse dei Comuni”.

     

    Il programma delle opere è stato coniuga la necessità di migliorare la sicurezza sulle strade comunali ed extraurbane, a quella di realizzare infrastrutture e potenziare servizi e decoro urbano.

     

    “Continuiamo ad investire sull'edilizia scolastica – proseguono – per garantire al mondo dell'educazione spazi adeguati, sicuri e innovativi. Crediamo che la formazione sia il punto centrale su cui costruire il futuro di una comunità consapevole e responsabile, pronta ad accogliere le sfide della modernità”.

     

    L'Unione comunale ha stanziato un milione di euro per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di Marcialla, oltre mezzo milione di euro per lo spazio cottura e sporzionamento nel nuovo plesso scolastico di Bustecca, 2 milioni e mezzo di euro per la nuova scuola primaria di San Donato in Poggio, circa tre milioni e mezzo per il nuovo palazzetto dello sport nel complesso di Bustecca.

     

    Quanto alle piazze saranno riqualificate piazza Gramsci nella frazione di Sambuca e piazza Cresti a Tavarnelle (600mila euro complessivi). L'attenzione alle esigenze delle frazioni è una prerogativa del piano triennale.

     

    “A San Donato – precisa il sindaco Baroncelli – sono previsti interventi di riqualificazione del parco urbano della Pieve e di risistemazione di alcune viabilità come via Giotto e via Senese, opere di messa in sicurezza e volte alla creazione di un percorso pedonale sono in programma anche nella località Noce, un intervento di ripristino sarà realizzato lungo il tratto franato sulla strada comunale del Morrocco (circa 900mila euro complessivi)".

     

    Parlando del capitolo viabilità, un pacchetto consistente di opere di rifacimento e messa in sicurezza è stato programmato per Tavarnelle “e nelle prossime settimane anche Barberino farà confluire le proprie risorse relative a questo settore”.

     

    E' il presidente dell'Unione comunale Giacomo Trentanovi ad annunciare l'importante novità: “anche la viabilità di Barberino passerà alle funzioni dell'Unione, una tappa necessaria di questo nostro lungo percorso di collaborazione che avanza verso il comune unico”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...