BARBERINO TAVARNELLE – A distanza di qualche settimana dalla chiusura delle urne delle elezioni regionali, che hanno sancito la vittoria di Eugenio Giani, nuovo Governatore della Toscana, Sinistra Civica Ecologista di Barberino Tavarnelle dice pubblicamente grazie agli elettori.
Sinistra Civica Ecologista che su questo territorio aveva candidato al consiglio regionale il vicesindaco di Barberino Tavarnelle Giacomo Trentanovi.
Sinistra Civica Ecologista che a livello regionale ha sfiorato l’ingresso in consiglio regionale per una manciata di voti.
“Grazie a tutti i cittadini e cittadine – si legge in una nota ufficiale – che, di fronte a pericolosi venti e derive, con la loro mobilitazione e partecipazione al voto hanno tenuto ancorata la nostra Regione Toscana a forti e radicati valori di eguaglianza, antifascismo, solidarietà, pace ed inclusione sociale”.
“E’ tanta la soddisfazione – rimarcano – per l’importante risultato ottenuto della coalizione di centrosinistra a sostegno del candidato presidente Eugenio Giani. Netta invece, nei numeri e nelle proposte, la sconfitta del centrodestra della leghista Susanna Ceccardi“.
“Siamo contenti e orgogliosi – aggiungono – anche per i voti raccolti nel nostro collegio, “Chianti – Valdarno – Val di Sieve – Mugello”, non era assolutamente facile e scontato per una nuova e giovane proposta politica”.
“Enorme soddisfazione – rivendicano – per il risultato raggiunto a Barberino Tavarnelle dove abbiamo sfiorato il 10% dei consensi ed il nostro candidato Giacomo Trentanovi ha ottenuto ben 450 preferenze sulle oltre 1.000 dell’intero collegio”.
“La coalizione di centrosinistra regionale – riflettono – ha l’opportunità di poter uscire più rafforzata da queste elezioni, così come il quadro politico locale, le cui forze politiche di maggioranza raggiungono il 56% dei consensi”.
“Ma non c’è tempo da perdere – incalza Sinistra Civica Ecologista Barberino Tavarnelle – inizia la nuova legislatura e non mancherà l’attenzione e il lavoro su tantissimi e delicati settori a livello regionale, metropolitano e di area Chianti, come abbiamo scritto nel nostro apprezzato programma: infrastrutture, scuola , sanità e sociale, beni comuni , ambiente , economia circolare, lavoro e diritti dei lavoratori”.
“Rivolgiamo i nostri migliori auguri di buon lavoro al presidente – tengono a dire – alla giunta ed al consiglio regionale, ma non ci fermiamo qui”.
“Come forze politiche che hanno dato vita alla lista Sinistra Civica Ecologista – promettono in conclusione – vogliamo, spinti ancor più dai segnali ricevuti dal territorio, continuare questa esperienza a livello locale e convocheremo a breve un’assemblea aperta a tutti coloro che sono interessati a portare il proprio contributo per un confronto inclusivo ed una discussione collettiva su specifiche politiche e tematiche locali, regionali e nazionali”.