spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 19 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Prevenzione sanitaria: ancora un successo per l’iniziativa “Lions in piazza” a Tavarnelle

    I medici hanno effettuato 154 visite gratuite nei camper allestiti in piazza Matteotti: donato anche un importante contributo all'Associazione Familiari Malati di Alzheimer

    BARBERINO TAVARNELLE – Sono stati 154 i cittadini e le cittadine che domenica 28 aprile si sono rivolti al team di medici, presenti negli ambulatori mobili attrezzati in piazza Matteotti, a Tavarnelle, per sottoporsi alle visite specialistiche e alle diverse opportunitĂ  di screening gratuito offerte dall’iniziativa “Lions in piazza”.

    Anche per questa edizione la giornata di prevenzione sanitaria, organizzata dal Lions Club Barberino Tavarnelle, ha registrato un elevato numero di prenotazioni e visite effettuate nei camper allestiti in piazza e in alcuni spazi di Tavarnelle finalizzati alla prevenzione sanitaria.

    “Complici le temperature miti della giornata di domenica, – ha dichiarato il presidente Lions Mario Paoli – la manifestazione ha centrato l’obiettivo di rispondere alle richieste delle famiglie che sono state tante, l’iniziativa si è caratterizzata per la qualitĂ  e il livello professionale dei medici coinvolti nei vari ambiti”.

    Gli specialisti hanno effettuato esami specialistici e visite accurate di alto livello tecnico e sanitario avvalendosi di attrezzature di ultima generazione.

    Il personale sanitario Lions ha valutato il diabete con un’apparecchiatura da laboratorio rilevando la glicemia glicata e rilasciando al paziente una certificazione dettagliata, quanto alla nefrologia l’ecografia è stata realizzata attraverso l’uso di un ecografo Esaote, così come per l’oculistica lo specialista ha adoperato una strumentazione completa per mettere a punto una visita generale degli occhi.

    Tutti i settori hanno lavorato a pieno ritmo, comprese la cardiologia, disponibile presso i locali della Misericordia di Barberino Tavarnelle, e l’audiologia in uno spazio situato in via Roma.

    Nel corso della giornata di prevenzione sanitaria, negli spazi della ex biblioteca comunale in piazza della Repubblica si è tenuta una conferenza che ha affrontato il tema del “dopo di noi” con la partecipazione dei sindaci di Barberino Tavarnelle, David Baroncelli e San Casciano, Roberto Ciappi.

    Gli argomenti legati alla disabilitĂ , all’Alzheimer, all’amministratore di sostegno, hanno ruotato intorno alla presenza di Giorgio Soffiantini, autore di tre pubblicazioni-testimonianze sulla patologia dell’Alzheimer.

    L’autore ha raccontato la propria drammatica esperienza in relazione alla malattia che aveva colpito la moglie da lui assistita per 11 anni e il significato del ruolo del caregiver.

    L’occasione è stata colta anche per condividere e presentare al pubblico il progetto che il Comune di San Casciano sta realizzando sul dopo di noi con la riqualificazione di una struttura donata da un’associazione religiosa e destinata a diventare un punto di riferimento per tutta l’area del Chianti fiorentino in tema di disabilitĂ .

    Si tratta del casolare Casalta di Sotto dove l’amministrazione comunale sancascianese, attraverso i fondi ottenuti dalle linee di finanziamento del Pnrr equivalenti a 715mila euro, sosterrĂ  percorsi di autonomia finalizzati alla creazione di una comunitĂ  a carattere familiare costituita da 8 persone con disabilitĂ  dotata di tutte le infrastrutture necessarie alla mobilitĂ  agevolata e di un centro diurno di socializzazione per 12 persone con disabilitĂ  che potranno disporre anche del giardino e della piscina adiacente.

    Con i fondi raccolti in occasione della serata organizzata al Cinema Teatro Everest di San Casciano con il filosofo Umberto Galimberti, il Lions Club Barberino Tavarnelle, che tra i suoi obiettivi primari persegue la realizzazione di service a carattere sociale, ha donato un importante contributo all’Associazione Familiari Malati di Alzheimer per l’attivitĂ  divulgativa e informativa che svolge sul territorio nazionale a sostegno dei familiari delle persone colpite da questa malattia.

    Il presidente del Lions Club Mario Paoli ha rivolto un ringraziamento ai sindaci del Chianti ed in particolare a ChiantiBanca e al Circolo La Volta di San Casciano per il supporto dato al raggiungimento dell’obiettivo solidale e umanitario.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...