spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 28 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un ciclo di lezioni per le persone non vedenti

    La Scuola di Musica di Tavarnelle e Barberino promuove il primo corso in Italia per insegnare a leggere, comporre ed eseguire la musica scritta in Braille per  non vedenti. Un corso di formazione in grado di offrire competenze specifiche sulla notazione musicale braille, rivolto a musicisti, educatori e insegnanti normodotati che dovranno poi insegnare ai non vedenti. L'iniziativa è patrocinata dall'Unione Comunale del Chianti Fiorentino, e dall'Istituto nazionale per la ricerca, la formazione e la riabilitazione ed é organizzata in collaborazione con le sezioni di Firenze e Siena dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti.

    Il corso, rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, educatori e musicisti con un livello minimo di competenze musicali, si svolgerà presso il Centro Giovani in Via della Pace a Tavarnelle Val di Pesa i seguenti giorni: domenica 14 ottobre 2012, domenica 28 ottobre 2012, sabato 10 novembre 2012, domenica 11 novembre 2012, domenica 25 novembre 2012, sabato1 dicembre 2012, domenica 2 dicembre 2012 8con orario sabato: 15,30 – 20,00 domenica: 8,30 -18,309

     

    Il corso accoglie massimo venticinque iscritti ed è aperto al pubblico. La scuola infatti offre a chiunque fosse interessato la possibilità di frequentare come uditore alcune sezioni (area medica, psicologica, sociale, relativa al codice braille) . “Note in braille” si concluderà con un concerto in programma il 1 dicembre

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...