BARBERINO TAVARNELLE – Dialogare, condividere, confrontarsi usando, come diceva don Lorenzo Milani, il potere della parola ovvero “la chiave fatata che apre ogni porta”.
“Crescere insieme” è il servizio finanziato e promosso dal Comune di Barberino Tavarnelle che mira ad offrire un supporto di ascolto psicologico gratuito in collaborazione con Coop 21.
Lo sportello, condotto dalla psicologa psicoterapeuta Elisa Brigiolini, è rivolto alle famiglie con bambini e ragazzi in età scolare residenti nel Comune di Barberino Tavarnelle.
Aggressività, insonnia, ansia, utilizzo eccessivo delle tecnologie informatiche, problematiche legate al comportamento.
Soprattutto dopo il periodo legato all’emergenza Covid alcune di queste problematiche sono emerse e si sono accentuate fino a trasformarsi in espressioni del disagio psicologico e sociale.
L’obiettivo del progetto che scaturisce dalla volontà dell’amministrazione comunale di Barberino Tavarnelle di supportare le famiglie e i loro figli prevenendo e sostenendo le difficoltà legate alla fragilità, all’instabilità nelle relazioni con i compagni e con i docenti, e più in generale nella vita scolastica degli studenti, ha preso avvio ieri, martedì 19 settembre, negli spazi della biblioteca comunale, la Casa della Cultura “Alda Merini” di Barberino Val d’Elsa.
La psicologa Elisa Brigiolini sarà a disposizione delle famiglie per una consulenza, attiva il martedì su appuntamento, finalizzata a rispondere a dubbi, richieste di supporto, riflessioni, domande relative alle difficoltà che possono emergere nella quotidianità scolastica dei bambini e dei ragazzi (allieve e allievi di vari ordini e gradi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado).
“Alla luce delle problematiche emerse nel dopo Covid – annuncia l’assessore alle politiche educative Giampiero Galgani – in cui la comunicazione diretta è andata deteriorandosi soprattutto a scapito degli adolescenti, sempre più predisposti all’isolamento e alla chiusura in sé stessi, il nostro intento è quello di mettere a disposizione un supporto concreto che aiuti le famiglie a sostenere e condividere il percorso di crescita psicologica dei loro figli, gli studenti a varie fasce di età hanno bisogno di punti di riferimento e di un asse di sicurezza nella famiglia e nella scuola”.
Lo sportello psicologico gratuito “Crescere insieme” vuole essere un luogo di riflessione, uno spazio di confronto e di scambio con le famiglie.
Il progetto è stato elaborato anche per dare una risposta ai tantissimi giovani che hanno iniziato ad abitare luoghi e dimensioni virtuali, ad affidarsi e rifugiarsi nelle maglie del web trascorrendo molte ore sui social o ricreando una vita parallela su piattaforme digitali.
“Ci concentreremo in particolare sulle difficoltà che i genitori e i loro figli possono incontrare nella vita scolastica – spiega la psicologa Elisa Brigiolini – tra cui la tendenza all’abbandono scolastico, i disturbi di ansia associati alla frequenza scolastica, le difficoltà nell’attivare delle relazioni nel contesto scolastico, il ritiro sociale, la dipendenza dall’utilizzo delle tecnologie e dai social, i disturbi dell’espressione emotiva, l’irascibilità, la gestione emotiva delle conseguenze legate alla separazione conflittuale dei figli”.
Un importante elemento di novità proposto dallo sportello, che il Comune attiva per il terzo anno, è la collaborazione con le biblioteche comunali di Barberino Val d’Elsa e Tavarnelle Val di Pesa.
Il progetto aspira a diventare un punto di riferimento per le famiglie e le criticità legate al disagio psicosociale attuando la “libroterapia”, una risorsa che facilita la crescita emotiva e stimola e promuove il pensiero riflessivo di chi legge.
“Ad ogni consulenza effettuata sarà proposta la lettura di un libro, di una storia – precisa la psicologa – da condividere nel contesto della famiglia in relazione alla problematica emersa”.
Si tratta di un’attività che si propone come strumento pratico per aiutare i bambini e i ragazzi ad acquisire una visione complessiva dei problemi e dei conflitti interni e comprendere le difficoltà che si riscontrano comunemente, una tecnica efficace che punta alla guarigione dell’anima attraverso un approccio individualizzato.
“Naturalmente questa tecnica richiede uno studio e una particolare attenzione nella scelta dei testi da proporre – aggiunge in conclusione Brigiolini – nei quali gli studenti possano identificarsi, i libri hanno la funzione di catturare l’interesse e motivare i lettori a ridimensionare le loro problematiche acquisendo una prospettiva più ampia dei temi, per questo è fondamentale la collaborazione, la competenza e l’esperienza delle bibliotecarie di Barberino Tavarnelle”.
Per richiedere un appuntamento occorre contattare il numero dedicato (3758089539) oppure scrivendo un’email all’indirizzo di posta elettronica sportellopsicologico@coop21.it.
©RIPRODUZIONE RISERVATA