spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 23 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tavarnelle, oltre 200 persone in piazza alla cena di raccolta fondi a sostegno di Zia Caterina e della Milano 25 Odv

    Serata promossa e organizzata dal Centro commerciale naturale "Di Bottega in Bottega", La Pro Loco di Tavarnelle, in collaborazione con il Comune e la sezione soci Coop di Tavarnelle

    BARBERINO TAVARNELLE – Il lungo viaggio di solidarietĂ  di Zia Caterina ha fatto tappa nel Chianti fiorentino, ed è stato un successo straordinario, attestato dalla massiccia partecipazione delle cittadine e dei cittadini di Barberino Tavarnelle.

    In 230 si sono ritrovati, venerdì 19 settembre, in piazza Matteotti per aderire alla cena di raccolta fondi e sostenere il cammino di amore, autentico e profondo, di Zia Caterina.

    A bordo delle sue “case viaggianti”, targate Taxi Milano 25, un taxi dedicato a SuperSole e un camper parcheggiato nel cuore della piazza dedicato a SuperKikko, la Zia dei sorrisi ammalianti, dei giochi e delle magie divertenti, dei maestosi cappelli fioriti e degli occhiali stravaganti è giunta in piazza attesa a tavola da tantissime famiglie.

    Ancora una volta Zia Caterina è stata la special guest, l’amata ambasciatrice della missione di solidarietĂ  e vicinanza che da tempo porta avanti in tutta la regione con l’obiettivo di regalare emozioni e benessere ed illuminare le vite dei piĂą piccoli e delle piĂą piccole segnate dal dolore.

    Ad organizzare l’iniziativa, “La tana dei supereroi in viaggio tra cielo terra e mare”, è stata una rete di soggetti pubblici e privati: il Centro commerciale naturale “Di Bottega in Bottega”, La Pro Loco di Tavarnelle, in collaborazione con il Comune di Barberino Tavarnelle e la sezione soci Coop di Tavarnelle.

    La cena, promossa con l’intento di offrire un supporto concreto a Milano 25 Odv, è stata accompagnata dalla musica dal vivo e dai ritmi blues e soul del gruppo “The Tritones”.

    E’ stata organizzata anche una lotteria a premi in collaborazione con il Bar Civico 202 e il ristorante Il Caratello.

    In questa specifica occasione Zia Caterina, supportata da Pamela Brambilla, cittadina di Barberino Tavarnelle che la affianca da volontaria in molte sue attivitĂ , e il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli, ha illustrato i nuovi progetti di solidarietĂ  “Oltre gli Schemi: Navigare per Ritrovarsi” e “Il giardino della tana dei supereroi”.

    “Al nostro appello la comunitĂ  ha risposto con una corale manifestazione di affetto e generositĂ  per la quale ringrazio ogni persona che ha preso parte alla serata – fa sapere Pamela Brambilla – l’adesione è stata talmente consistente che ci ha permesso di totalizzare una somma pari a 8.500 euro. Fondo sostenuto anche da alcune aziende del territorio chiantigiano e toscano, tra cui Vetreria Bagni, Siderurgica fiorentina, Assimedia e Castel del Chianti, e che sarĂ  destinato integralmente ai progetti di solidarietĂ  Milano 25 Odv”.

    Con il veicolo ereditato dal compagno venuto a mancare prematuramente, la tassista effettua corse gratuite per l’ospedale e contagia lo spirito di allegria e spensieratezza, sostenuto dal desiderio di aiutare e condividere le battaglie dei piĂą piccoli e delle piĂą piccole e dei loro familiari contro sofferenze e mali incurabili.

    Bambini che considera tutti figli suoi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...