BARBERINO TAVARNELLE
Giunta uscente
DAVID BARONCELLI_ Sindaco si occupa di tutte le materie non delegate agli Assessori, in particolare di: Urbanistica e Edilizia privata; Caccia e Pesca; Comunicazione; Sport; Politiche Ambientali e della sostenibilità; Welfare; Politiche per le pari opportunità e uguaglianza di genere; Sviluppo economico; Turismo; Agricoltura; Commercio; Attività produttive; Pianificazione economica territoriale.
ROBERTO FONTANI_ Vicesindaco e Assessore con delega a: Lavori pubblici; Decoro urbano; Coordinamento in ambito comunale delle funzioni di Protezione Civile.
GIAMPIERO GALGANI_, Assessore con delega a: Attività alla formazione, educazione, istruzione e documentazione; Politiche per l’educazione dell’infanzia, dell’adolescenza e di sostegno alla genitorialità; Programmazione dei plessi scolastici; Attività culturali promozione e diffusione della cultura e della conoscenza; Politiche per il cosviluppo e l’accoglienza, pace e diritti; Politiche per l’equità sociale, l’inclusione e la tutela del benessere equo e sostenibile.
ANNA GRASSI_ Assessora con delega a: Bilancio e tributi; Personale; Partecipate; Trasporto Pubblico Locale e Comunale; Politiche abitative.
BARBARA GUAZZINI_ Assessora con delega a: Ambiente/Turismo ambientale.
A Barberino Tavarnelle il sindaco per adesso non si sbilancia in alcun modo, e la valutazione da fare è abbastanza complessa.
Primo punto: la giunta uscente è stravolta rispetto a quella che venne nominata all’indomani delle elezioni del 2019.
Che era composta, oltre che dallo stesso Baroncelli, dal vicesindaco Giacomo Trentanovi, dagli assessori Marina Baretta, Roberto Fontani, Serena Fedi, Anna Grassi.
Purtroppo Marina Baretta è venuta a mancare nell’ottobre 2022, lasciando un vuoto profondo sia dal punto di vista amministrativo, che politico e umano.
Il vicesindaco Trentanovi si è dimesso nell’aprile 2022 per motivi professionali (ma con note anche molto polemiche ai tempi); Serena Fedi si è dimessa nell’agosto 2021 per motivi personali.
Al suo posto era entrata Tatiana Pistolesi, che però (sempre per motivi personali) si era dimessa nel giugno dello scorso anno.
Gli ultimi ingressi erano quindi stati quelli di Giampiero Galgani e Barbara Guazzini.
Insomma, molte turbolenze e una situazione, ad oggi, ancora da dipanare.
Con l’unico componente della giunta uscente a essere candidato nella lista Centrosinistra Barberino Tavarnelle, Barbara Guazzini, che con 54 preferenze è arrivata terz’ultima, non entrando neanche in consiglio comunale.
Insomma, se si cercava una sorta di “investitura popolare” per la riconferma, non è arrivata.
Fra gli uscenti da confermare, ci potremmo senz’altro sbilanciare sul vicesindaco Fontani, vero e proprio “braccio operativo” di Baroncelli. In particolare nel settore dei lavori pubblici.
Poi, sarà tutto da vedere: potrebbe essere arrivato il momento, ma qui incidono anche gli impegni di lavoro e la volontà di metterli un po’ da parte per cinque anni, dell’ingresso in giunta del segretario del Pd di Barberino Tavarnelle, Tiberio Bagni, che ha raccolto il maggior numero di preferenze.
Insomma, per Baroncelli si prefigurano giornate di riflessione: anche nel tentativo di creare una giunta stabile, che possa lavorare per cinque anni. E dalla quale, magari, possa uscire anche un futuro candidato sindaco o una candidata sindaco.
Visto che Baroncelli si potrebbe anche ri-candidare per la terza volta come sindaco di Barberino Tavarnelle nel 2029 (nei comuni fra i 5mila e i 15mila abitanti la nuova legge ha previsto il terzo mandato).
Ma sarebbe la quarta candidatura, considerando anche i cinque anni da sindaco di Tavarnelle (e i cinque anni precedenti era stato vicesindaco). Insomma, al di là della possibilità, ci potrebbe essere anche la volontà di passare la mano… .
©RIPRODUZIONE RISERVATA